Monitoraggio chirotteri nel Parco
Durata: 2011
Area interessata dalla ricerca: Parco Nazionale dello Stelvio
Ente Partner: Istituto Oikos, Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento
Scopo dell'indagine è stato quello di definire lo stato di conservazione delle specie di chirotteri presenti nel territorio del Parco. Gli interventi di monitoraggio si sono articolati in 3 fasi distinte, di cui la prima preparatoria, che ha previsto la raccolta, la sintesi e l’analisi critica dei dati pregressi riferiti all’area di studio, con la conseguente definizione di una checklist preliminare; la seconda di monitoraggio sul campo per la verifica delle specie presenti e l’individuazione dei siti di roosting, che risultano essere siti prioritari per la pianificazione di una efficace gestione e conservazione della chirotterofauna; la terza di analisi dei dati raccolti, al fine di definire lo stato di conservazione delle specie presenti, individuare i principali fattori di minaccia esistenti e valutare le opportune misure di conservazione per la tutela delle specie, con particolare riferimento a quelle comprese nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE.
Per richiedere materiale inerente la ricerca, scrivi una mail all'indirizzo info.tn@stelviopark.it.
Area interessata dalla ricerca: Parco Nazionale dello Stelvio
Ente Partner: Istituto Oikos, Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento
Scopo dell'indagine è stato quello di definire lo stato di conservazione delle specie di chirotteri presenti nel territorio del Parco. Gli interventi di monitoraggio si sono articolati in 3 fasi distinte, di cui la prima preparatoria, che ha previsto la raccolta, la sintesi e l’analisi critica dei dati pregressi riferiti all’area di studio, con la conseguente definizione di una checklist preliminare; la seconda di monitoraggio sul campo per la verifica delle specie presenti e l’individuazione dei siti di roosting, che risultano essere siti prioritari per la pianificazione di una efficace gestione e conservazione della chirotterofauna; la terza di analisi dei dati raccolti, al fine di definire lo stato di conservazione delle specie presenti, individuare i principali fattori di minaccia esistenti e valutare le opportune misure di conservazione per la tutela delle specie, con particolare riferimento a quelle comprese nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE.
Per richiedere materiale inerente la ricerca, scrivi una mail all'indirizzo info.tn@stelviopark.it.