Studio genetico del gallo cedrone
Acquisizione di dati finalizzati alla gestione
Durata: dal 2012 e attualmente in corso
Area interessata dalla ricerca: Val di Sole
Ente Partner: Fondazione Edmund Mach, Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento
Lo scopo del progetto consiste nel fornire una prima stima della biodiversità genetica del gallo cedrone nel territorio trentino e precisamente in Val di Sole, al fine di aumentare le conoscenze sullo status, la biologia e l’etologia della specie.
Oltre alla raccolta di campioni organici (principalmente penne ed escrementi) di animali viventi o predati su tutto il territorio della Val di Sole, la ricerca trova un importante completamento nell’analisi di animali imbalsamati, per rappresentare eventuali variazioni genetiche nel tempo. I dati raccolti forniranno informazioni utili all’implementazione di eventuali piani di gestione e costituiranno la prima banca dati genetica utile per i futuri monitoraggi della specie all’interno del Parco e del territorio trentino.
Area interessata dalla ricerca: Val di Sole
Ente Partner: Fondazione Edmund Mach, Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento
Lo scopo del progetto consiste nel fornire una prima stima della biodiversità genetica del gallo cedrone nel territorio trentino e precisamente in Val di Sole, al fine di aumentare le conoscenze sullo status, la biologia e l’etologia della specie.
Oltre alla raccolta di campioni organici (principalmente penne ed escrementi) di animali viventi o predati su tutto il territorio della Val di Sole, la ricerca trova un importante completamento nell’analisi di animali imbalsamati, per rappresentare eventuali variazioni genetiche nel tempo. I dati raccolti forniranno informazioni utili all’implementazione di eventuali piani di gestione e costituiranno la prima banca dati genetica utile per i futuri monitoraggi della specie all’interno del Parco e del territorio trentino.