Il Parco a scuola
Ultimo anno scuola primaria e primo anno scuola secondaria di primo grado
Attività didattica rivolta alle scuole primarie classi quinta ed alle scuole primarie di secondo grado classi prime, basate sui seguenti argomenti:
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
Gli interventi affrontano l’argomento delle piante visionando la struttura interna di questi esseri viventi e le modalità che portano avanti per vivere e riprodursi. Le piante sono strutture articolate che non mancano di stupire per la ricchezza di strategie con cui si sono sviluppate per adattarsi all’ambiente. Le radici necessarie per stabilizzare l’albero ed assorbire l’acqua con i sali minerali, il fusto ed i rami per portare le foglie verso la luce. Ma altre strutture sono meno durature ma altrettanto importanti per la continuità come i fiori, i semi e i frutti. Le foglie, i fiori ed i frutti sono, inoltre, importanti elementi per la distinzione delle diverse specie.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
IL BOSCO UNA GRANDE RISORSA: LA GESTIONE FORESTALE
Gli interventi si propongono di inquadrare il bosco come un ecosistema molto articolato, dove le piante intrecciano interazioni tra di loro e le numerose e diversificate specie di esseri viventi. Ma il bosco non è solamente uno scrigno di diversità, infatti, contemporaneamente rappresenta una risorsa economica per gli abitanti delle valli del Parco. Come conciliare le diverse necessità con il mantenimento del bosco stesso?
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
LA GEOLOGIA DELLA VAL DI SOLE
La Valle di Sole per la sua particolare posizione geografica racchiude nel suo territorio tutti e tre i grandi gruppi geologici in cui sono differenziate le rocce. Questa peculiarità la rende una valle unica e speciale, come sono molto particolari le vicende geologiche che hanno plasmato questa porzione di territorio alpino. La scoperta della storia geologica viene raccontata attraverso interventi in classe con materiale e una presentazione power point, mentre l’uscita permette di esplorare la diversità geologica della Valle.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
LA VITA SEGRETA DELLE PIANTE
Gli interventi affrontano l’argomento delle piante visionando la struttura interna di questi esseri viventi e le modalità che portano avanti per vivere e riprodursi. Le piante sono strutture articolate che non mancano di stupire per la ricchezza di strategie con cui si sono sviluppate per adattarsi all’ambiente. Le radici necessarie per stabilizzare l’albero ed assorbire l’acqua con i sali minerali, il fusto ed i rami per portare le foglie verso la luce. Ma altre strutture sono meno durature ma altrettanto importanti per la continuità come i fiori, i semi e i frutti. Le foglie, i fiori ed i frutti sono, inoltre, importanti elementi per la distinzione delle diverse specie.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
IL BOSCO UNA GRANDE RISORSA: LA GESTIONE FORESTALE
Gli interventi si propongono di inquadrare il bosco come un ecosistema molto articolato, dove le piante intrecciano interazioni tra di loro e le numerose e diversificate specie di esseri viventi. Ma il bosco non è solamente uno scrigno di diversità, infatti, contemporaneamente rappresenta una risorsa economica per gli abitanti delle valli del Parco. Come conciliare le diverse necessità con il mantenimento del bosco stesso?
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
LA GEOLOGIA DELLA VAL DI SOLE
La Valle di Sole per la sua particolare posizione geografica racchiude nel suo territorio tutti e tre i grandi gruppi geologici in cui sono differenziate le rocce. Questa peculiarità la rende una valle unica e speciale, come sono molto particolari le vicende geologiche che hanno plasmato questa porzione di territorio alpino. La scoperta della storia geologica viene raccontata attraverso interventi in classe con materiale e una presentazione power point, mentre l’uscita permette di esplorare la diversità geologica della Valle.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO