Il Parco a scuola
Primo biennio scuola primaria
Attività didattica rivolta alle scuole primarie di primo grado - classi prima e seconda, basate sui seguenti argomenti:
LE SINERGIE TRA LE PIANTE E GLI ANIMALI
Gli interventi in classe pongono l’attenzione sulla vita delle piante nel corso dell’anno: dal riposo invernale alla fioritura primaverile, dallo sviluppo del frutto alla disseminazione e di nuovo il ritorno alla stasi invernale. Durante la fioritura e la disseminazione le piante possono contare su degli alleati molto efficaci per la riuscita dell’impresa: gli impollinatori che si occupano del trasporto del polline e dei disseminatori che, involontariamente, si occupano di disperdere i semi delle piante. Nell’uscita, da farsi durante il periodo primaverile, si va alla scoperta delle complesse sinergie che regolano la vita dell’ecosistema.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
IL MICROCOSMO NEL CORTILE
il giardino di casa, il prato della scuola sono habitat in cui un esercito di piccoli animali e piante erbacee convivono. Nel corso delle stagioni gli abitanti che popolano il prato variano in numero e consistenza come si intensifica pure la presenza delle specie vegetali. L’argomento si propone di svolgere una doppia uscita (una da farsi a fine autunno o nella prima parte della primavera, la seconda tra aprile e maggio) per verificare la diversità presente nel corso delle stagioni.
DUE USCITE SUL TERRITORIO E UN INTERVENTO IN CLASSE
GLI ANFIBI E LE STAGIONI
Gli anfibi sono animali che vivono tra due mondi: il mondo dell’acqua nella fase giovanile ed il bosco da adulti. Ogni anno sono attratti dalle aree acquatiche per deporre le uova (o le larve per le salamandre). Prediligono le pozzanghere e gli stagni per la fase riproduttiva: in queste acque infatti spesso non si trovano alcuni loro predatori. Ma anche qui non mancano i pericoli… Durante gli interventi in classe verranno illustrate le peculiarità e la vita di queste specie evidenziando come cambiano nel corso delle stagioni. Nell’uscita, da farsi durante il periodo primaverile, si va alla scoperta degli anfibi della Valle di Sole nelle diverse fasi della loro vita.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
LE SINERGIE TRA LE PIANTE E GLI ANIMALI
Gli interventi in classe pongono l’attenzione sulla vita delle piante nel corso dell’anno: dal riposo invernale alla fioritura primaverile, dallo sviluppo del frutto alla disseminazione e di nuovo il ritorno alla stasi invernale. Durante la fioritura e la disseminazione le piante possono contare su degli alleati molto efficaci per la riuscita dell’impresa: gli impollinatori che si occupano del trasporto del polline e dei disseminatori che, involontariamente, si occupano di disperdere i semi delle piante. Nell’uscita, da farsi durante il periodo primaverile, si va alla scoperta delle complesse sinergie che regolano la vita dell’ecosistema.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO
IL MICROCOSMO NEL CORTILE
il giardino di casa, il prato della scuola sono habitat in cui un esercito di piccoli animali e piante erbacee convivono. Nel corso delle stagioni gli abitanti che popolano il prato variano in numero e consistenza come si intensifica pure la presenza delle specie vegetali. L’argomento si propone di svolgere una doppia uscita (una da farsi a fine autunno o nella prima parte della primavera, la seconda tra aprile e maggio) per verificare la diversità presente nel corso delle stagioni.
DUE USCITE SUL TERRITORIO E UN INTERVENTO IN CLASSE
GLI ANFIBI E LE STAGIONI
Gli anfibi sono animali che vivono tra due mondi: il mondo dell’acqua nella fase giovanile ed il bosco da adulti. Ogni anno sono attratti dalle aree acquatiche per deporre le uova (o le larve per le salamandre). Prediligono le pozzanghere e gli stagni per la fase riproduttiva: in queste acque infatti spesso non si trovano alcuni loro predatori. Ma anche qui non mancano i pericoli… Durante gli interventi in classe verranno illustrate le peculiarità e la vita di queste specie evidenziando come cambiano nel corso delle stagioni. Nell’uscita, da farsi durante il periodo primaverile, si va alla scoperta degli anfibi della Valle di Sole nelle diverse fasi della loro vita.
DUE INTERVENTI IN CLASSE E UN' USCITA SUL TERRITORIO