Centro Visitatori Rabbi
Rabbi Fonti
Nel Centro Visitatori sono disponibili materiale informativo e le pubblicazioni edite dal Parco ed inoltre la presenza di un operatore esperto consente agli ospiti di raccogliere utili indicazioni sui programmi relativi ad attività ed escursioni.
Nel centro trovano spazio una sala riservata alle riunioni e alla proiezione di filmati e un'area espositiva, dove si possono osservare forme e colori delle specie faunistiche più rappresentative del Parco. In bella mostra nella parte centrale della sala espositiva spicca anche la riproduzione di una settecentesca segheria veneziana, situata sulle rive del Torrente Rabbiés che scorre nelle vicinanze del Centro Visitatori. Completano il viaggio virtuale nel Parco una ricca documentazione fotografica dedicata alle specie floristiche protette e pannelli informativi, dove sono descritti il ciclo di riproduzione dei funghi e le caratteristiche dell'aquila e dei tetraonidi.
Il cammino del visitatore prosegue nella sala attigua davanti ai dipinti che rappresentano le quattro stagioni, un colpo d'occhio sulle creste che circondano la Val di Rabbi. Davanti alle pitture è riprodotto l'ambiente nei diversi periodi dell'anno con le tracce lasciate dal passaggio degli animali.
Entrando nella sala colpiscono i suoni in sottofondo: il gorgoglìo dell'acqua, le emissioni vocali dei gracchi alpini e il fischio del camoscio danno all'ospite l'illusione di trovarsi di fronte ad un panorama reale.
Il Centro visitatori di Rabbi è aperto per informazioni e per la prenotazione delle nostre escursioni invernali.
La parte museale rimane chiusa causa Covid.
Il Centro visitatori è aperto dal lunedì al venerdì
Orari di apertura: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI I GIORNI E GLI ORARI DI APERTURA POSSONO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PERTANTO SI CONSIGLIA DI VERIFICARE TELEFONICAMENTE.
Contatti: tel. 0463-909774 -
E-mail: cvrabbistelvio@provincia.tn.it
Nel centro trovano spazio una sala riservata alle riunioni e alla proiezione di filmati e un'area espositiva, dove si possono osservare forme e colori delle specie faunistiche più rappresentative del Parco. In bella mostra nella parte centrale della sala espositiva spicca anche la riproduzione di una settecentesca segheria veneziana, situata sulle rive del Torrente Rabbiés che scorre nelle vicinanze del Centro Visitatori. Completano il viaggio virtuale nel Parco una ricca documentazione fotografica dedicata alle specie floristiche protette e pannelli informativi, dove sono descritti il ciclo di riproduzione dei funghi e le caratteristiche dell'aquila e dei tetraonidi.
Il cammino del visitatore prosegue nella sala attigua davanti ai dipinti che rappresentano le quattro stagioni, un colpo d'occhio sulle creste che circondano la Val di Rabbi. Davanti alle pitture è riprodotto l'ambiente nei diversi periodi dell'anno con le tracce lasciate dal passaggio degli animali.
Entrando nella sala colpiscono i suoni in sottofondo: il gorgoglìo dell'acqua, le emissioni vocali dei gracchi alpini e il fischio del camoscio danno all'ospite l'illusione di trovarsi di fronte ad un panorama reale.
Il Centro visitatori di Rabbi è aperto per informazioni e per la prenotazione delle nostre escursioni invernali.
La parte museale rimane chiusa causa Covid.
Il Centro visitatori è aperto dal lunedì al venerdì
Orari di apertura: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI I GIORNI E GLI ORARI DI APERTURA POSSONO SUBIRE DELLE VARIAZIONI, PERTANTO SI CONSIGLIA DI VERIFICARE TELEFONICAMENTE.
Contatti: tel. 0463-909774 -
E-mail: cvrabbistelvio@provincia.tn.it