Trekking fotografico al Parco
Colori e luci d’autunno: cammina nel Parco dello Stelvio con Marco Urso
Il Parco dello Stelvio in collaborazione con Ambiente trentino organizza due trekking di una giornata con il fotografo professionista Marco Urso che guiderà gli ospiti
alla fotografia in questa stagione di colori, riflessi e suggestioni.
Sabato 21 ottobre- Val di Rabbi
Da malga Terzolasa eccellente punto panoramico sull’intera Val di Rabbi ai margini del pascolo dove si ergono maestosi larici, habitat ideale dei cervi dopo la fine dell'alpeggio estivo.Da qui un sentiero pianeggiante in un fitto bosco di abeti conduce ad un’altra suggestiva terrazza: Malga Samocleva. Si scende fino a Cavallar e poi al borgo di Somrabbi, che ospita il museo del vecchio caseificio turnario, attraversando pascoli, radure e laricete, fino a raggiungere gli ex coltivi, ora bosco misto di aceri, frassini, ciliegi, noccioli e abeti rossi.
Domenica 22 ottobre - Val di Peio
Il percorso parte dalla Piana di Còvel caratterizzato da prati, pascoli, rivoli, cascate e il piccolo lago. Si scende quindi verso Peio Paese, attraverso il tipico paesaggio rurale di montagna, con masi ancora utilizzati e si attraversa poi la lariceta sopra l'abitato di Peio per giungere in paese. Dopo la visita al borgo si scende per il panoramico sentiero fino a Cogolo, lungo coltivi dismessi posti su chilometri di terrazzamenti di muri a secco. L’abbandono di queste aree agricole ha permesso l’esplosione di numerose latifoglie che in autunno si mostrano in un tripudio di colori immersi nel regno delle conifere. Il gran finale è il luogo di arrivo della camminata, la misteriosa chiesetta cinquecentesca di San Bartolomeo a Pegaia, coi suoi antichi affreschi e il suo carico di leggende.
Per qualsiasi informazione telefonare al numero 348.0176732 o scrivere a info@ambientetrentino.it
Vai al sito di Ambiente trentino
alla fotografia in questa stagione di colori, riflessi e suggestioni.
Sabato 21 ottobre- Val di Rabbi
Da malga Terzolasa eccellente punto panoramico sull’intera Val di Rabbi ai margini del pascolo dove si ergono maestosi larici, habitat ideale dei cervi dopo la fine dell'alpeggio estivo.Da qui un sentiero pianeggiante in un fitto bosco di abeti conduce ad un’altra suggestiva terrazza: Malga Samocleva. Si scende fino a Cavallar e poi al borgo di Somrabbi, che ospita il museo del vecchio caseificio turnario, attraversando pascoli, radure e laricete, fino a raggiungere gli ex coltivi, ora bosco misto di aceri, frassini, ciliegi, noccioli e abeti rossi.
Domenica 22 ottobre - Val di Peio
Il percorso parte dalla Piana di Còvel caratterizzato da prati, pascoli, rivoli, cascate e il piccolo lago. Si scende quindi verso Peio Paese, attraverso il tipico paesaggio rurale di montagna, con masi ancora utilizzati e si attraversa poi la lariceta sopra l'abitato di Peio per giungere in paese. Dopo la visita al borgo si scende per il panoramico sentiero fino a Cogolo, lungo coltivi dismessi posti su chilometri di terrazzamenti di muri a secco. L’abbandono di queste aree agricole ha permesso l’esplosione di numerose latifoglie che in autunno si mostrano in un tripudio di colori immersi nel regno delle conifere. Il gran finale è il luogo di arrivo della camminata, la misteriosa chiesetta cinquecentesca di San Bartolomeo a Pegaia, coi suoi antichi affreschi e il suo carico di leggende.
Per qualsiasi informazione telefonare al numero 348.0176732 o scrivere a info@ambientetrentino.it
Vai al sito di Ambiente trentino