Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Escursioni notturne

Ogni venerdì dal 7 luglio al 8 settembre

Escursione notturne naturalistiche e astronomiche

DOVE:  Val di Peio e Val di Rabbi
PREZZO: Adulti € 5,00, bambini € 2,50.
Prenotabile on line su APT VAL DI SOLE

Ascoltando i fruscii del bosco scopriremo l’ambiente che di solito, dopo il crepuscolo, è solo degli animali! Ascolteremo i richiami degli animali notturni, scopriremo il volo dei pipistrelli o seguiremo la scia luminosa delle lucciole, incontreremo il buio del bosco e con i nostri esperti naturalisti scopriremo curiosità e aneddoti di tutti gli elementi che ne fanno parte.

 - Speciale serata astronomica
In compagnia di esperti di astronomia cammineremo per osservare il cielo stellato, che, nel Parco, lontano dai centri abitati, appare particolarmente luminoso. Dedicheremo la serata all’osservazione del cielo per conoscere e riconoscere le principali costellazioni.

Val di Rabbi – Punto Info Parco Rabbi: 21 luglio, 18 agosto
Val di Peio – Peio Fonti, piazzale partenza telecabina Tarlenta: 07 luglio, 04 agosto


 - La notte dei re -Alla scoperta del cervo
Mimetizzati nella notte, con l’utilizzo di una termocamera, uno strumento che permette di vedere il calore del corpo degli animali, cercheremo di spiare quello che fanno i maestosi abitanti del Parco: i cervi e, se la fortuna ci assisterà, riusciremo a scorgere anche volpi, lepri e tassi.

Val di Rabbi – Punto Info Parco Rabbi: 08 settembre
Val di Peio – Peio Fonti, piazzale partenza telecabina Tarlenta: 25 agosto


 - Il regno del buio - L’adattamento degli animali alla notte
Ogni animale ha trovato il modo di adattarsi al buio. Andremo a scoprirle e, nello specifico vedremo come ogni specie utilizza i cinque sensi a proprio vantaggio: chirotteri, rapaci notturni, mammiferi erbivori e carnivori; scopriremo come anche le piante sfruttino la notte a proprio vantaggio.

Val di Rabbi – Punto Info Parco Rabbi: 11 agosto
Val di Peio – Peio Fonti, piazzale partenza telecabina Tarlenta: 01 settembre


 - Luci spente per l’ambiente - Quando il buio diventa luce
La luce artificiale delle nostre città, dei centri abitati sta mettendo in difficoltà gli ecosistemi: l’inquinamento luminoso è di disturbo a svariate specie di animali sia notturni che diurni.
Durante questa breve camminata rifletteremo assieme su cosa sta succedendo all’Italia e ai suoi cieli e che impatto ha l’inquinamento luminoso sugli animali migratori e su tutti gli animali che fanno del loro punto di forza il buio.

Val di Peio – Peio Fonti, piazzale partenza telecabina Tarlenta: 28 luglio


 - Alfabeto luminoso - I segreti delle lucciole
Che cos’è quella luce che proviene dal sottobosco e si muove repentina tra le foglie?
Le lucciole, indicatori di biodiversità, saranno l’oggetto a cui dedicheremo la nostra passeggiata.
Con retino e lente, e con molta cautela, le osserveremo da vicino e scopriremo la loro biologia.

Val di Rabbi – Punto Info Parco Rabbi: 14 luglio

 
Escursioni notturne