Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Fauna

La fauna vertebrata terrestre presente nel Parco è quella tipica degli ambienti alpini.
Le condizioni di vita a queste quote sono infatti estremamente difficili e non molte specie riescono a sopravvivere sfruttando le scarse risorse disponibili nell’intero corso dell’anno. Improvvise e cospicue variazioni termiche, vento forte, aria rarefatta (quindi basse concentrazioni di ossigeno), lunghi inverni con temperature molto rigide, abbondanti precipitazioni nevose con manto persistente per molti mesi all’anno e scarsa disponibilità di cibo, sono solo alcune delle difficoltà che gli animali devono affrontare (o saper aggirare) per occupare questi ambienti.
Vi troviamo così specie opportuniste, ad ampio spettro ecologico, con ottime capacità di adattamento, specie che fanno fronte alla scarsità di cibo invernale con diverse strategie, come la migrazione, e specie più stenoecie (adattate in modo specifico a particolari condizioni ecologiche), che si sono evolute proprio in ambienti con le caratteristiche restrittive sopra elencate e che perciò presentano gli adattamenti più specifici a temperature rigide e manto nevoso persistente.
 
12
Il gallo cedrone

Il gallo cedrone

Tetrao urogallus

 
 
La pernice bianca

La pernice bianca

Lagopus mutus

 
 
Il picchio rosso maggiore

Il picchio rosso maggiore

Dendrocopos major

 
 
Il marasso

Il marasso

Vipera berus

 
 
La rana temporaria

La rana temporaria

Rana temporaria

 
 
12