Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Fiori, funghi e minerali

Non estirpare o danneggiare piante, fiori e funghi e non raccogliere minerali

Ogni elemento naturale ha una propria funzione fondamentale per l’equilibrio dell'ecosistema. Rispetta la natura godendo di ogni suo elemento nel luogo in cui si trova, senza asportarlo, perché lo possano apprezzare anche le persone che vengono dopo di te.
Annusa il dolce profumo dei fiori senza coglierli, godi della varietà di colori delle rocce lasciandole dove si trovano. Osserva gli alberi da vicino senza rovinarli e incidere la loro corteccia, ne risentirebbero.
Fiori, funghi e minerali
 
Fiori, funghi e minerali

Raccolta funghi

La raccolta funghi è regolamentata da una legge provinciale che prevede alcune norme atte a salvaguardare l'ecosistema foresta, in un’ottica di utilizzo sostenibile delle risorse. I non residenti in Provincia di Trento devono munirsi di un permesso di raccolta che comporta il pagamento di una tassa. Al momento dell’acquisto del permesso, presso gli uffici informazioni, prendete visione delle regole per la raccolta.
Per la vostra sicurezza e per la salvaguardia della foresta, raccogliete solo specie a voi conosciute. Non è raccomandabile chiedere pareri a sedicenti esperti: una loro errata valutazione può provocare incidenti molto gravi, quali intossicazioni, avvelenamenti e in taluni casi morte.

Ecco alcune importanti indicazioni:
- indossa pantaloni lunghi e scarponcini per proteggerti da insetti e vipere e per un migliore grip sul terreno scivoloso;
- non lasciare traccia del tuo passaggio, rispetta gli elementi del bosco;
- deposita i funghi in un contenitore rigido e forato, ciò ne garantisce una buona conservazione;
- raccogli funghi freschi e in buono stato, evitando quelli troppo giovani, secchi o marcescenti;
- i funghi che non raccogli, lasciali al loro posto senza danneggiarli;
- utilizza un coltello per la pulizia del fungo sul posto, non per la sua raccolta;
- rimani nelle vicinanze del punto di partenza e non frequentare zone troppo ripide e scivolose, non vale la pena rischiare;
- oltre al permesso di raccolta, porta con te un documento d’identità;
- se, in casi eccezionali, hai dubbi sulla commestibilità, contatta il gruppo micologico di zona (in Val di Sole, il Gruppo Micologico “G. Bresadola”, P.zza Serra, 8 – 38025 Dimaro - cell. 335 6627096).
 Vai alla lista