I macereti
Ambienti in continua evoluzione
I ghiaioni d'alta quota si trovano nei pressi dei ghiacciai o nei canaloni situati lungo pendii al di sotto delle pareti rocciose. L'elevata pendenza in cui si sviluppano e le aspre condizioni climatiche che li caratterizzano producono solo localmente ambienti sufficientemente adatti alla vegetazione delle piante di montagna. Si tratta di terreni poveri, con scarsa presenza di humus, la cui evoluzione è condizionata e limitata dall'instabilità del pendio, che rallenta e molte volte impedisce il raggiungimento di un'associazione climax, cioè di una condizione di equilibrio stabile acquisita durante la successione vegetale.
I macereti si incontrano facilmente negli ambienti di alta quota, ma possono collocarsi anche nelle zone di bassa altitudine, spesso in questi casi le migliori condizioni climatiche permettono una più veloce evoluzione delle specie presenti.
I macereti si incontrano facilmente negli ambienti di alta quota, ma possono collocarsi anche nelle zone di bassa altitudine, spesso in questi casi le migliori condizioni climatiche permettono una più veloce evoluzione delle specie presenti.