Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Il cervo

Cervus elaphus

Il cervo rosso deve il suo nome alla caratteristica colorazione bruno-rossastra del mantello estivo che diventa grigio brunastro durante la stagione invernale.
Le differenze nell’aspetto sono notevoli tra i due sessi: le femmine oltre ad essere più piccole, ed avere una corporatura meno massiccia, con capo molto allungato e collo sottile, si distinguono dai maschi perché non portano i palchi.
I palchi sono strutture costituite da due stanghe ossee ramificate che vengono perse ogni anno tra febbraio e aprile. La rapida ricostruzione avviene attraverso la formazione di osso rivestito di velluto (tessuto riccamente vascolarizzato e dotato di un pelo fitto e corto), tessuto che viene perso attraverso lo sfregamento del palco contro rami o piccoli tronchi tra luglio e agosto. Questo fenomeno segna il termine della crescita del trofeo la cui forma e dimensioni variano, oltre che in base all’età e alle caratteristiche genetiche dell’animale, anche al suo grado di benessere.
L’habitat naturale del cervo è costituito da grandi boschi caratterizzati da frequenti radure.
Il cervo è un erbivoro, perciò mangia sia erbe che fogliame.
Con l’inizio della stagione riproduttiva, i maschi tendono ad avvicinarsi ai gruppi di femmine, attirando il loro interesse con il bramito (per questo la stagione degli amori del cervo è anche chiamata stagione dei bramiti).
In genere i parti avvengono a fine maggio-giugno e di regola nasce un solo cerbiatto. I giovani fino al terzo mese di vita, hanno il mantello bruno-scuro con una tipica picchiettatura bianca, utile non solo nel riconoscimento madre-figlio (il piccolo in questo periodo è quasi totalmente privo di odore) ma anche come strategia antipredatoria. La femmina, infatti, durante tutto il primo periodo di vita del neonato, lo lascia nascosto tra l’erba alta o il fitto del sottobosco, e torna a fargli visita 4-5 volte al giorno per il tempo necessario all’allattamento e alla pulizia: oltre alla costante immobilità e alla mancanza di odore, anche il mantello picchiettato, contribuisce ad aumentare il mimetismo del cerbiatto nel contrasto di luci ed ombre del suo nascondiglio. È molto importante quindi evitare di avvicinarsi a tutti i piccoli animali selvatici, poiché il nostro odore mette in allarme la mamma che per paura dell'uomo non torna al nascondiglio ad allattare il piccolo, mettendo a repentaglio la sua vita: toccare un piccolo significa certamente causarne la morte!
Visita l'Area Faunistica a Peio
 
Il cervo

La stagione dei bramiti

Durante la stagione dei bramiti i maschi emettono forti richiami simili a rochi muggiti, udibili soprattutto di notte, all’alba e al tramonto; in questo modo iniziano delle vere e proprie sfide vocali basate sull’intensità e la frequenza dei richiami, grazie alle quali gli animali intuiscono le reciproche potenzialità per i futuri accoppiamenti. Raramente se il confronto vocale e gli atteggiamenti di minaccia non sono stati sufficienti si arriva allo scontro fisico. Il maschio che risulterà vittorioso avrà il controllo sul gruppo di femmine. Al termine degli accoppiamenti i maschi dominanti, che hanno dedicato tutte le loro energie all'attività riproduttiva trascurando il riposo e l'alimentazione, sono ormai sfiniti e diminuiti di peso anche del 20-30%. È particolare visitare il Parco tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, nel pieno della stagione dei bramiti: sentirsi avvolti da questi spettacolari suoni nel bosco, quando le valli tornano ad essere silenziose, è un’esperienza indimenticabile!
 Vai alla lista