Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

L'ontano verde

Alnus viridis

Gli ontani (Alnus sp.) sono latifoglie e la maggior parte di essi può assumere forma arborea. Una trentina di specie è nativa nell'emisfero nord: in Europa, Nord America, Asia e Nord Africa. Crescono in quasi tutti i tipi di terreno e prediligono specialmente luoghi umidi, spesso posti lungo i fiumi.
L'ontano verde
 
L'ontano verde

Caratteristiche della specie

L'ontano verde (Alnus viridis) è un cespuglio piuttosto grande (2-4 m), con folti rami eretti. Si trova nei canaloni di valanga e nel sottobosco in posti umidi.
Le sue foglie sono rotonde o ellittiche, lungamente appuntite e doppiamente dentate sull'orlo. Sono lunghe 6 x 4,5 cm, di colore verde sul lato superiore e più pallide su quello inferiore.
La parte più caratteristica è costituita dalle infiorescenze dette "amenti", formate da spighe pendule che portano i fiori. Quelli maschili sono pendenti, lunghi 5-12 cm, ed appaiono fiorendo di colore giallo in aprile-maggio, contemporaneamente alla comparsa delle foglie. Gli amenti femminili invece formano piccoli "coni" fruttiferi che pendono dai rametti in gruppi di 3-8; sono verdi in estate e rosso-marrone durante l'inverno.
 Vai alla lista