Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

AiRabbi

Rilievo della qualità dell'aria

La valutazione della qualità dell’aria è diventata di fondamentale importanza, sia per la tutela e la valorizzazione di un territorio, sia per migliorarne la fruizione da parte dei visitatori. Nel 2020, grazie ad una collaborazione tra Parco dello Stelvio - Trentino , Fondazione Edmund Mach (FEM) e l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento (APPA), è stato avviato un progetto per il monitoraggio della qualità dell’aria in Val di Rabbi. Lo studio prevede l’analisi della presenza di inquinanti (ozono, particolato, ossidi di azoto) che permette di definire la salubrità dell’aria e l’analisi della componente biologica aerodispersa, i pollini, che fornisce invece da una parte dati relativi alla biodiversità vegetale dell’ambiente, dall’altra informazioni rispetto al potenziale allergenico, fondamentali per chi soffre di allergie e può adottare misure per prevenirne i sintomi, migliorando l’esperienza sul territorio.
Settimanalmente sono pubblicati i bollettini relativi al polline raccolti grazie al campionatore di Rabbi Fonti, posizionato presso le Terme di Rabbi, tra i promotori del progetto. 
Per approfondire vai al sito della Fondazione Mach

Scarica il bollettino dal 15 al 21 luglio 2024

Scarica il bollettino dal 22 al 28 luglio 2024
Scarica il bollettino dal 29 luglio al 04 agosto 2024
Scarica il bollettino dal 05 all' 11 agosto 2024
Scarica il bollettino dal 12 al 18 agosto 2024
Scarica il bollettino dal 19 al 25 agosto 2024
Scarica il bollettino dal 26 agosto all' 1 settembre 2024
Scarica il bollettino dal 02 all' 8 settembre 2024
 
AiRabbi