B4R Branding for Resilience
Val di Sole, IMMERGITI
Dall'11 al 14 febbraio 2022 si svolgerà il terzo co-design workshop del progetto "B4R Branding4Resilience" PRIN 2017 che incontrerà ed esplorerà i territori della Val di Peio e Rabbi.
"Val di Sole, IMMERGITI. Strategia collaborativa transvalliva per scoprire, valorizzare e promuovere le forme dell’acqua" sarà il tema del workshop dove le ricercatrici e i ricercatori provenienti dall’Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Palermo, dal Politecnico di Torino e dall'Università di Trento ragioneranno sui paesaggi termali e sui processi di riattivazione dei territori attraverso la valorizzazione del capitale naturale e l’innovazione sociale per comunità più resilienti nell‘area della Val di Sole. In quattro giorni si esploreranno le valli di Peio e Rabbi e si lavorerà nel territorio, confrontandosi con attori locali, istituzioni e associazioni, insieme ad esperti, studenti, docenti, studenti e dottorandi di ricerca.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e il supporto di Comune di Peio, Comune di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio -Trentino, Apt Val di Sole, Consorzio turistico di Peio, Terme di Peio, Terme di Rabbi.
Programma delle giornate
• Venerdì 11 - ore 14.30 | B4R incontra amministrazioni e comunità
A partire dalle ore 14.30 inizieranno i lavori con un incontro aperto al pubblico presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio, Cogolo (TN). A conclusione del dialogo, seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica itinerante "Le forme dell'acqua" di Nicola Cagol
• Sabato 12 | B4R esplora il territorio
• Domenica 13 | B4R workshop
• Lunedì 14 - ore 9.00 | B4R presenta i risultati
L'esito del laboratorio intensivo sarà condiviso e presentato pubblicamente a partire dalle ore 9 presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio, Cogolo (TN)
Gli incontri di venerdì 11 pomeriggio e lunedì 14 mattina sono aperti al pubblico presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio a Cogolo (TN). Gli eventi saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del progetto B4R Branding4Resilience.
"Val di Sole, IMMERGITI. Strategia collaborativa transvalliva per scoprire, valorizzare e promuovere le forme dell’acqua" sarà il tema del workshop dove le ricercatrici e i ricercatori provenienti dall’Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Palermo, dal Politecnico di Torino e dall'Università di Trento ragioneranno sui paesaggi termali e sui processi di riattivazione dei territori attraverso la valorizzazione del capitale naturale e l’innovazione sociale per comunità più resilienti nell‘area della Val di Sole. In quattro giorni si esploreranno le valli di Peio e Rabbi e si lavorerà nel territorio, confrontandosi con attori locali, istituzioni e associazioni, insieme ad esperti, studenti, docenti, studenti e dottorandi di ricerca.
L’iniziativa è organizzata con il patrocinio e il supporto di Comune di Peio, Comune di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio -Trentino, Apt Val di Sole, Consorzio turistico di Peio, Terme di Peio, Terme di Rabbi.
Programma delle giornate
• Venerdì 11 - ore 14.30 | B4R incontra amministrazioni e comunità
A partire dalle ore 14.30 inizieranno i lavori con un incontro aperto al pubblico presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio, Cogolo (TN). A conclusione del dialogo, seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica itinerante "Le forme dell'acqua" di Nicola Cagol
• Sabato 12 | B4R esplora il territorio
• Domenica 13 | B4R workshop
• Lunedì 14 - ore 9.00 | B4R presenta i risultati
L'esito del laboratorio intensivo sarà condiviso e presentato pubblicamente a partire dalle ore 9 presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio, Cogolo (TN)
Gli incontri di venerdì 11 pomeriggio e lunedì 14 mattina sono aperti al pubblico presso la sede del Parco Nazionale dello Stelvio a Cogolo (TN). Gli eventi saranno trasmessi in streaming sulla pagina Facebook del progetto B4R Branding4Resilience.
Download