Educazione ambientale nel Parco
Proposte di attività sul territorio in tutte le stagioni
Le proposte didattiche sono rivolte in particolare ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le esperienze sono personalizzabili in base alla disponibilità degli operatori e dipendono dal periodo scelto.
Cervi e caprioli visti da vicino.
Passeggiata semplice per conoscere gli ambienti del Parco e i suoi abitanti con visita guidata all’Area faunistica di Peio e approfondimento sulle principali specie di ungulati: riconoscere i segni di presenza, il loro comportamento e altre curiosità.
Temi affrontati: gli ambienti del Parco, la fauna alpina: morfologia, etologia, evoluzione
Dove: Val di Peio
Durata: mezza giornata
Sulle tracce dei relitti glaciali.
Passeggiata nel bosco che da Peio paese conduce a malga Talè, struttura adibita a centro visita. Lungo il percorso si potranno vedere gli habitat tipici dei galliformi alpini, mentre nel centro visitatori verranno illustrate le peculiarità di queste specie e il loro rapporto con le glaciazioni.
Temi affrontati: gli ambienti del Parco, i galliformi alpini, i relitti glaciali, il cambiamento climatico di origine antropica e le sue conseguenze su vegetazione e fauna, conservazione
Dove: Val di Peio
Durata: mezza giornata
Il bramito del cervo.
All’inizio dell’autunno un suono profondo riecheggia nelle valli del Parco: è il bramito del cervo in amore! Di giorno lungo i sentieri dell’Area protetta gli esperti del Parco ti condurranno per ascoltare dal vivo il bramito dei cervi e scoprire altre curiosità sulla fauna.
Temi affrontati: il cervo, la fauna alpina
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: intera giornata
Il bramito del cervo di notte.
In questo periodo il silenzio del bosco di notte è interrotto dal suono profondo del bramito del cervo. Se siamo fortunati con l'ausilio di speciali termocamere è possibile avvistarli.
Temi affrontati: il cervo, la fauna alpina
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: serale
Uomo, natura e...Parco
Cos’è un maso? Una malga? Queste strutture sono cambiate negli anni? Perchè l’allevamento influisce sul paesaggio? Come si realizza il buon formaggio? Una semplice passeggiata per rispondere a queste e altre curiosità di montagna, con possibilità (in Val di Rabbi) di visita ad un antico museo.
Temi affrontati: attività tradizionali, paesaggio, storia
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: mezza o intera giornata
Covel una torbiera da scoprire.
Passeggiata semplice accompagnata da esperti naturalisti, nella piana di Covel alla scoperta dell’omonima torbiera dove sono racchiusi i segreti del bosco (serbatoio di carbonio).
Temi affrontati: cambiamento climatico, carbonio, ambienti umidi
Dove: Val di Peio
Durata: mezza o intera giornata
Sui passi della storia.
Escursione lungo le strade e le mulattiere risalenti alla Prima Guerra Mondiale con visita alle fortificazioni di seconda linea.
Temi affrontati: le conseguenze del conflitto sulla società e sul paesaggio.
Dove: Val di Peio
Durata: intera giornata
La segheria veneziana.
Un capolavoro di ingegneria meccanica che tiene conto della forza dell’acqua, delle dimensioni della ruota, di bielle, lama e manovellismo in legno capace di rendere più facile e veloce il lavoro di segagione. Vedendola in funzione è facile capirne il funzionamento …
Temi affrontati: storia dei boschi del trentino, storia e funzionamento degli opifici ad acqua, selvicoltura, le acque nel Parco dello Stelvio
Dove: Val di Rabbi
Durata: mezza giornata
Nel Parco sotto le stelle.
"Un’esperienza suggestiva, di notte al buio, nel bosco per scoprire con l’uso dei nostri sensi suoni e rumori delle numerose specie animali che animano la foresta nelle ore in cui noi solitamente andiamo a dormire!
Temi affrontati: la fauna del Parco, i cinque sensi
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: 2 ore
Cervi e caprioli visti da vicino.
Passeggiata semplice per conoscere gli ambienti del Parco e i suoi abitanti con visita guidata all’Area faunistica di Peio e approfondimento sulle principali specie di ungulati: riconoscere i segni di presenza, il loro comportamento e altre curiosità.
Temi affrontati: gli ambienti del Parco, la fauna alpina: morfologia, etologia, evoluzione
Dove: Val di Peio
Durata: mezza giornata
Sulle tracce dei relitti glaciali.
Passeggiata nel bosco che da Peio paese conduce a malga Talè, struttura adibita a centro visita. Lungo il percorso si potranno vedere gli habitat tipici dei galliformi alpini, mentre nel centro visitatori verranno illustrate le peculiarità di queste specie e il loro rapporto con le glaciazioni.
Temi affrontati: gli ambienti del Parco, i galliformi alpini, i relitti glaciali, il cambiamento climatico di origine antropica e le sue conseguenze su vegetazione e fauna, conservazione
Dove: Val di Peio
Durata: mezza giornata
Il bramito del cervo.
All’inizio dell’autunno un suono profondo riecheggia nelle valli del Parco: è il bramito del cervo in amore! Di giorno lungo i sentieri dell’Area protetta gli esperti del Parco ti condurranno per ascoltare dal vivo il bramito dei cervi e scoprire altre curiosità sulla fauna.
Temi affrontati: il cervo, la fauna alpina
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: intera giornata
Il bramito del cervo di notte.
In questo periodo il silenzio del bosco di notte è interrotto dal suono profondo del bramito del cervo. Se siamo fortunati con l'ausilio di speciali termocamere è possibile avvistarli.
Temi affrontati: il cervo, la fauna alpina
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: serale
Uomo, natura e...Parco
Cos’è un maso? Una malga? Queste strutture sono cambiate negli anni? Perchè l’allevamento influisce sul paesaggio? Come si realizza il buon formaggio? Una semplice passeggiata per rispondere a queste e altre curiosità di montagna, con possibilità (in Val di Rabbi) di visita ad un antico museo.
Temi affrontati: attività tradizionali, paesaggio, storia
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: mezza o intera giornata
Covel una torbiera da scoprire.
Passeggiata semplice accompagnata da esperti naturalisti, nella piana di Covel alla scoperta dell’omonima torbiera dove sono racchiusi i segreti del bosco (serbatoio di carbonio).
Temi affrontati: cambiamento climatico, carbonio, ambienti umidi
Dove: Val di Peio
Durata: mezza o intera giornata
Sui passi della storia.
Escursione lungo le strade e le mulattiere risalenti alla Prima Guerra Mondiale con visita alle fortificazioni di seconda linea.
Temi affrontati: le conseguenze del conflitto sulla società e sul paesaggio.
Dove: Val di Peio
Durata: intera giornata
La segheria veneziana.
Un capolavoro di ingegneria meccanica che tiene conto della forza dell’acqua, delle dimensioni della ruota, di bielle, lama e manovellismo in legno capace di rendere più facile e veloce il lavoro di segagione. Vedendola in funzione è facile capirne il funzionamento …
Temi affrontati: storia dei boschi del trentino, storia e funzionamento degli opifici ad acqua, selvicoltura, le acque nel Parco dello Stelvio
Dove: Val di Rabbi
Durata: mezza giornata
Nel Parco sotto le stelle.
"Un’esperienza suggestiva, di notte al buio, nel bosco per scoprire con l’uso dei nostri sensi suoni e rumori delle numerose specie animali che animano la foresta nelle ore in cui noi solitamente andiamo a dormire!
Temi affrontati: la fauna del Parco, i cinque sensi
Dove: Val di Peio o Val di Rabbi
Durata: 2 ore