Il venerdì al Parco Nazionale dello Stelvio
Incontri estivi sulla biodiversità
La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera.
Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema. In altre parole, all’interno degli ecosistemi convivono ed interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche ed inorganiche, influenzandosi reciprocamente. Infine, la biodiversità arriva a comprendere anche la diversità culturale umana.
Il venerdì al Parco vuole offrire una serie di incontri in cui il mondo scientifico racconterà alcuni dei molteplici aspetti che compongono la biodiversità, dal bosco agli insetti impollinatori passando per le cascate trofiche, il cervo e i monitoraggi faunistici.
23 giugno 2023 - ore 14.00 - Rabbi
Il progetto delle aree forestali ad evoluzione naturale nel Parco. Passeggiata con Paolo Zorer, esperto forestale del Parco
30 giugno 2023 - ore 17.00 - Cogolo, Sala convegni del Parco
Biodiversità e naturalità del bosco nelle Alpi. Incontro con Lucio Sottovia, esperto forestale e già direttore dell'Ufficio Biodiversità della Provincia autonoma di Trento
14 luglio 2023 - ore 17.00 - Cogolo, Centro Vistatori Peio
Impollinatori nelle Alpi: conservazione e monitoraggio. Incontro con Luca Cristiano, entomologo
11 agosto 2023 - ore 17.00 - Rabbi, sala Hotel Terme
La matematica della fauna: metodi per censire e monitorare la fauna. Incontro con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco
18 agosto 2023 - ore 17.00 - Cogolo, Centro visitatori Peio
Il bosco di Frattasecca: geodiversità e biodiversità si incontrano Incontro con Tommaso Sitzia, professore di Scienze Forestali e Silvicoltura - Università di Padova.
lunedì 21 agosto 2023 - ore 15.30 - Cogolo, sala convegni del Parco
Gli ingegneri degli ecosistemi: i cervi e il Progetto Cervo. Incontro con Marta Gandolfi, funzionario tecnico faunistico del Parco
25 agosto 2023 - ore 17.00 - Cogolo, Centro visitatori Peio
Le relazioni meravigliose: cascate trofiche e relazioni ecosistemiche dell'ambiente alpino
Incontro con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco
lunedì 21 agosto 2023 - ore 15.30 - Cogolo, sala convegni del Parco
Gli ingegneri degli ecosistemi: i cervi e il Progetto Cervo. Incontro con Marta Gandolfi, funzionario tecnico faunistico del Parco
25 agosto 2023 - ore 17.00 - Cogolo, Centro visitatori Peio
Le relazioni meravigliose: cascate trofiche e relazioni ecosistemiche dell'ambiente alpino
Incontro con Luca Pedrotti, coordinatore scientifico del Parco
Download