La notte della geografia 2025
Noi siamo paesaggio. Storia visuale e partecipata nelle valli di Peio e di Rabbi
L’evento si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca sulla geografia storica del Parco Nazionale dello Stelvio parte trentina, condotto dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento.
Nel tardo pomeriggio/serata del 4 aprile 2025 verrà realizzato un laboratorio partecipativo di geografia applicata mediante il coinvolgimento della popolazione locale delle valli di Peio e Rabbi. L’obiettivo è quello di raccogliere, digitalizzare e georeferenziare foto, cartoline e dipinti storici raffiguranti i territori che oggi fanno parte dell’area trentina del Parco. I risultati potranno tradursi nell'elaborazione di un atlante geostorico del Parco fruibile sia dalla popolazione locale, sia dai ricercatori che intendano studiare in chiave diacronica l’evoluzione del paesaggio alpino.Il workshop si svolgerà tra il tardo pomeriggio e la serata. In questo lasso di tempo, gli abitanti potranno recarsi presso la sede dell’evento, fornire la documentazione iconografica in proprio possesso e affiancare i ricercatori nella geolocalizzazione dell’areale rappresentato nell’immagine. Nel corso dell'evento, i ricercatori, dopo aver presentato parte del materiale archivistico e cartografico raccolto in precedenza, suggeriranno spunti di riflessione suggestivi che coinvolgano l’attenzione dei locali su alcuni aspetti particolari della geografia e della storia delle valli. In quest’ottica, l’evento del 4 aprile contribuirà ad accrescere la reciproca collaborazione tra mondo della ricerca e società civile per incrementare le conoscenze geostoriche sul Parco dello Stelvio (toponomastica, pratiche agro-silvo-pastorali, fonti orali e d’archivio).
Aspettando la notte della geografia del 4 aprile, ci saranno altri 2 incontri, il 21 marzo presso il Centro Visitatori Peio del Parco Nazionale dello Stelvio e uno il giorno 28 marzo presso la Canonica di S. Bernardo di Rabbi in cui si effettuerà una prima raccolta di materiale.
RIVIVIAMO LA STORIA DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO CON I TUOI RICORDI - VAL DI PEIO
21 marzo 2025 - Centro Visitatori Peio - località Cogolo
16.30- 19.30
RIVIVIAMO LA STORIA DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO CON I TUOI RICORDI - VAL DI RABBI
28 marzo 2025 - Canonica di S. Bernardo di Rabbi
16.30- 19.30
NOI SIAMO PAESAGGIO - NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA 2025
4 aprile 2025 - Ecomuseo Val di Peio
Via dei Capitei, 24 - Peio - località Celentino
Nel tardo pomeriggio/serata del 4 aprile 2025 verrà realizzato un laboratorio partecipativo di geografia applicata mediante il coinvolgimento della popolazione locale delle valli di Peio e Rabbi. L’obiettivo è quello di raccogliere, digitalizzare e georeferenziare foto, cartoline e dipinti storici raffiguranti i territori che oggi fanno parte dell’area trentina del Parco. I risultati potranno tradursi nell'elaborazione di un atlante geostorico del Parco fruibile sia dalla popolazione locale, sia dai ricercatori che intendano studiare in chiave diacronica l’evoluzione del paesaggio alpino.Il workshop si svolgerà tra il tardo pomeriggio e la serata. In questo lasso di tempo, gli abitanti potranno recarsi presso la sede dell’evento, fornire la documentazione iconografica in proprio possesso e affiancare i ricercatori nella geolocalizzazione dell’areale rappresentato nell’immagine. Nel corso dell'evento, i ricercatori, dopo aver presentato parte del materiale archivistico e cartografico raccolto in precedenza, suggeriranno spunti di riflessione suggestivi che coinvolgano l’attenzione dei locali su alcuni aspetti particolari della geografia e della storia delle valli. In quest’ottica, l’evento del 4 aprile contribuirà ad accrescere la reciproca collaborazione tra mondo della ricerca e società civile per incrementare le conoscenze geostoriche sul Parco dello Stelvio (toponomastica, pratiche agro-silvo-pastorali, fonti orali e d’archivio).
Aspettando la notte della geografia del 4 aprile, ci saranno altri 2 incontri, il 21 marzo presso il Centro Visitatori Peio del Parco Nazionale dello Stelvio e uno il giorno 28 marzo presso la Canonica di S. Bernardo di Rabbi in cui si effettuerà una prima raccolta di materiale.
RIVIVIAMO LA STORIA DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO CON I TUOI RICORDI - VAL DI PEIO
21 marzo 2025 - Centro Visitatori Peio - località Cogolo
16.30- 19.30
RIVIVIAMO LA STORIA DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO CON I TUOI RICORDI - VAL DI RABBI
28 marzo 2025 - Canonica di S. Bernardo di Rabbi
16.30- 19.30
NOI SIAMO PAESAGGIO - NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA 2025
4 aprile 2025 - Ecomuseo Val di Peio
Via dei Capitei, 24 - Peio - località Celentino
Download