Mostra fotografica
Alla scoperta della fauna del Parco
La mostra fotografica alla scoperta della fauna del Parco si snoda nell’abitato di Cogolo, parte dalla Piazza del Municipio e arriva fino al Centro Visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio.
Lungo i circa 300 metri del tragitto, su 13 pannelli, sono esposti ritratti di diversi animali presenti nell’Area Protetta, e accompagna l'osservatore a camminare per scoprire gli habitat del Parco.
Il percorso rappresenta idealmente un cammino che si sviluppa dal basso verso le parti sommitali della valle.
Partendo dalle quote di fondovalle, dove sono presenti gli abitati e i coltivi, sale lungo le foreste rappresentate principalmente da conifere, spesso intervallate da radure create nel tempo dall’azione dell’uomo, fino ad arrivare alle praterie poste alle quote sommitali, spesso intervallate da rocce.
Questi diversi habitat sono abitati da differenti specie animali, alcune sono presenti in molteplici ambiti territoriali - ad esempio è possibile osservare il cervo sia nelle zone di fondovalle fino alle praterie alpine - altri, invece, si sono specializzati a vivere in ambiti più specifici: i picchi o gli scoiattoli necessitano di aree con la presenza di piante arboree poiché garantiscono loro la possibilità di trovare cibo e riparo durante la nidificazione.
Le foto esposte sono state selezionate tra quelle partecipanti al concorso "Fotografare il Parco"
La mostra sarà inaugurata mercoledì 19 luglio alle ore 18.00 nella Piazza del Municipio a Cogolo di Peio, il percorso fotografico sarà visitabile fino al 30 agosto.
Durante il periodo dell'esposizione fotografica il Centro Visitatori di Peio sarà aperto tutti i mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30
La mostra è organizzata dal Parco Nazionale dello Stelvio in collaborazione con il Consorzio turistico Pejo 3000 e con il Comune di Peio.
Lungo i circa 300 metri del tragitto, su 13 pannelli, sono esposti ritratti di diversi animali presenti nell’Area Protetta, e accompagna l'osservatore a camminare per scoprire gli habitat del Parco.
Il percorso rappresenta idealmente un cammino che si sviluppa dal basso verso le parti sommitali della valle.
Partendo dalle quote di fondovalle, dove sono presenti gli abitati e i coltivi, sale lungo le foreste rappresentate principalmente da conifere, spesso intervallate da radure create nel tempo dall’azione dell’uomo, fino ad arrivare alle praterie poste alle quote sommitali, spesso intervallate da rocce.
Questi diversi habitat sono abitati da differenti specie animali, alcune sono presenti in molteplici ambiti territoriali - ad esempio è possibile osservare il cervo sia nelle zone di fondovalle fino alle praterie alpine - altri, invece, si sono specializzati a vivere in ambiti più specifici: i picchi o gli scoiattoli necessitano di aree con la presenza di piante arboree poiché garantiscono loro la possibilità di trovare cibo e riparo durante la nidificazione.
Le foto esposte sono state selezionate tra quelle partecipanti al concorso "Fotografare il Parco"
La mostra sarà inaugurata mercoledì 19 luglio alle ore 18.00 nella Piazza del Municipio a Cogolo di Peio, il percorso fotografico sarà visitabile fino al 30 agosto.
Durante il periodo dell'esposizione fotografica il Centro Visitatori di Peio sarà aperto tutti i mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30
La mostra è organizzata dal Parco Nazionale dello Stelvio in collaborazione con il Consorzio turistico Pejo 3000 e con il Comune di Peio.