Papiliones
Corso di riconoscimento delle farfalle - Scadenza iscrizioni 30 maggio 2022
Il corso è organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio con il patrocinio dell’Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI). Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione con la possibilità di contribuire in futuro al monitoraggio nel Parco dello Stelvio secondo il BMS - Butterfly Monitoring Scheme
A CHI E' RIVOLTO?
- studenti universitari e laureati in discipline biologiche e ambientali
- professionisti che si occupano di valutazione e gestione ambientale
- guide naturalistiche, insegnanti ed educatori ambientali
- appassionati di natura e fotografia naturalistica e chiunque sia intenzionato a contribuire al monitoraggio delle farfalle diurne
PROGRAMMA
- 13 giugno Ordine Lepidoptera
- 14 giugno Famiglie appartenenti alla Superfamiglia Papilionoidea
- 15 giugno Riconoscimento dei Papilionoidea del Parco
- 16 giugno Comportamento dei Papilionoidea e protezione dei Lepidoptera - Raccolta, manipolazione e preparazione dei campioni
- 17 giugno Il BMS e il BMS Italia - Monitoraggi e citizen science - Attività sul campo
Orari del corso: mattino dalle 9:00 alle 13:00 - pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00
PROGRAMMA DETTAGLIATO
LUNEDI’ 13 GIUGNO
Ordine Lepidoptera
Definizione di Lepidoptera
Il dimorfismo sessuale
Lo sviluppo postembrionale
Caratteristiche morfologiche degli stadi larvali
Caratteristiche morfologiche degli stadi immaginali
Sottordini e Infraordini dei Lepidoptera
Caratteristiche morfologiche degli stadi immaginali delle Supefamiglie
MARTEDI’ 14 GIUGNO
Famiglie appartenenti alla Superfamiglia Papilionoidea
Importanza dei Papilionoidea
Riconoscimento delle Famiglie
Generi afferenti alla Famiglia Hesperiidae
Generi afferenti alla Famiglia Papilionidae
Generi afferenti alla Famiglia Pieridae
Generi afferenti alla Famiglia Lycaenidae
Generi afferenti alla Famiglia Nymphalidae
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO
Riconoscimento dei Papilionoidea del PNS (settore trentino)
Specie afferenti alla Famiglia Hesperiidae
Specie afferenti alla Famiglia Papilionidae
Specie afferenti alla Famiglia Pieridae
Specie afferenti alla Famiglia Lycaenidae
Specie afferenti alla Famiglia Nymphalidae
GIOVEDI’ 16 GIUGNO
Notulae sul comportamento dei Papilionoidea e sulla protezione dei Lepidoptera
Comportamento dei Papilionoidea
Migrazione dei Lepidoptera
Papilionoidea valutati nella Lista Rossa Italiana
Lepidoptera citati nella Direttiva 43/92/CEE “Habitat”
Raccolta, manipolazione e preparazione dei campioni
Metodi di raccolta e manipolazione dei campioni
Come preparare un campione
Studio dei genitalia maschili
VENERDI’ 17 GIUGNO
Monitoraggi e citizen science (BMS)
Saluti istituzionali di benvenuto e introduzione alla giornata.
Il Progetto SPRING e il BMS nell’ambito dell’Iniziativa UE per gli impollinatori (e art.17 Direttiva Habitat)
Lo stato dell’arte del BMS in Italia
Metodi di monitoraggio dei Lepidoptera
Esercitazione in campo (nel pomeriggio)
Metodi, gestione dei dati e utilizzo del sito eBMS (ultima breve parte teorica)
- Simona Bonelli: Professore Associato di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino
- Luca Cristiano: Entomologo libero professionista
- Marta Depetris: Biologa ambientale, borsista di ricerca presso lo ZooLab (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi) - Università di Torino
- Cristina Sevilleja: Biologa, capo progetto nella Dutch Butterfly Conservation
Il corso è gratuito. E’ ammesso al corso un massimo di 20 partecipanti: nel caso in cui il numero di iscritti superi i posti disponibili sarà data priorità a coloro che:
- parteciperanno integralmente al corso
- ordine di presentazione dell’iscrizione
- titolo di studio inerente al corso
- disponibilità a partecipare negli anni successivi ai monitoraggi promossi dal Parco.
Pranzo e coffee break sono offerti dall'organizzazione. Pernottamento e cena sono a carico degli iscritti.