Progetto RESALIO
Incontri e workshop
Il paesaggio alpino
Il settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio e l’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Ingegneria, Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) organizzano tra maggio e giugno, nell’ambito del progetto RESALIO, un ciclo di quattro incontri volto a conoscere, scoprire, valorizzare il paesaggio alpino del Parco.
Gli incontri approfondiranno come azioni basate su principi di sostenibilità ambientale e culturale possono valorizzare il paesaggio alpino, considerando anche l’esperienza della funivia Pejo 3000.
Obiettivo del lavoro, rispondente a un'azione della Carta Europea del Turismo Sostenibile, è quello di valorizzare l'impianto funiviario esistente per comunicare i valori dell'area protetta.
A questi quattro incontri tematici, che si propongono di attivare una riflessione sui temi cardine del progetto, seguirà un laboratorio partecipato di co-progettazione, per ideare modalità innovative di comunicazione del territorio e di sensibilizzazione degli utenti dell'impianto di risalita a tematiche ambientali ed ecosistemiche e in particolare per diffondere in modo nuovo la conoscenza degli elementi distintivi di un area protetta.
Mercoledì 15 maggio, ore 20:30
Valori del territorio
Ospiti: Franco Nicolis (già Direttore dell’Ufficio beni archeologici, PAT) Alessandra Tanas (Parco Fluviale Alto Noce), Diana Rolando (DAD-Politecnico di Torino), ALex Rotta (Sindaco di Rossa) e Gabriele Sivori (Presidente Coop Devero 2.0)
Mercoledì 22 maggio, ore 20:30
Cultura esperienziale
Ospiti: Marco Avanzini (Muse), Emanuele Lapiana (oSuonoMio) e Valentina Scigliano (Consorzio Turistico Valle Maira)
Mercoledì 12 giugno, ore 20:30
Uso delle risorse
Ospiti: Roberto Paoli (NEXUS!ASSOCIATI), Davide Fusari (Architetto), Chiara Rizzi (Università degli Studi della Basilicata), Luigi Esposito (NaturArte)
Mercoledì 19 giugno, ore 20:30
Mobilità sostenibile
Ospiti: Alessandro de Bertolini (Fondazione Museo storico del Trentino), Matteo Viviani (Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta), Hans-Christian Leiggener (Swiss Alps Jungfrau-Aletsch)
WORKSHOP DI CO-PROGETTAZIONE
Sabato 13 luglio
La prima giornata prevede l’esplorazione del territorio e la presentazione del progetto RESALIO, seguite da una prima formulazione di idee progettuali da parte dei partecipanti:
- 10:00 ritrovo alla stazione funiviaria di Peio Fonti
- 10:15-13:00 sopralluogo
- 13:30-14:30 pranzo libero
- 15:00-19:00 laboratorio di co-progettazione
Domenica 14 luglio
La seconda giornata sarà dedicata allo sviluppo di possibili interventi e soluzioni progettuali operative. Al termine è previsto un momento di restituzione pubblica:
- 10:00-13:00 laboratorio di co-progettazione
- 13:30-14:30 pranzo libero
- 15:00-17:30 laboratorio di co-progettazione
- 18:00-19:00 restituzione pubblica dei lavori
2-4 agosto
Realizzazione del prototipo (facoltativa) insieme agli operatori del Parco Nazionale dello Stelvio
Qui trovi la sintesi del Progetto