Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Val di Rabbi - Identità luoghi e natura

Una ricerca fotografica di Guido Benedetti - Luca Chistè - Mattia Dori

Facente parte integrante di un habitat protetto e pressoché integrata nel Parco Naturale dello Stelvio, la Valle di Rabbi offre sia ai propri abitanti, sia ai numerosi visitatori che la frequentano, scenari di splendida e selvaggia bellezza, rispetto per l’ambiente e tutela dei valori.
La Valle di Rabbi, laterale alla Valle di Sole, con disposizione Nord-Sud e interamente percorsa dal torrente Rabbies, presenta una classica conformazione a V, con ripidi fianchi boscosi e rocciosi, prateria sul fondovalle, interessata nel tempo da varie conoidi alluvionali e canaloni di valanga, testimonianze dell’impatto che la natura esercita sul territorio. Scelta quale luogo ideale per intercettare quel bisogno di sostenibilità, quiete e intimistico isolamento (qui inteso in un’accezione positiva del termine) derivante dall'epoca post Covid19, la Valle di Rabbi, con la sua particolare configurazione morfologica, rappresenta un importante punto di riferimento per ripensare ad una nuova progettualità turistica, pienamente coerente con le emergenti istanze storico/sociali.
In questo splendido spazio alpino, infatti, tradizioni contadine e le attività rivolte all'allevamento, hanno saputo fondersi, con rara coerenza, con le nuove istanze di sostenibilità e le richieste di sviluppo del territorio equilibrato e ragionato. Anche i processi di antropizzazione, pur non facendo mancare talvolta elementi di riflessione come accade in qualunque altro contesto turistico, nel loro rapporto con il paesaggio, si sono sviluppati lungo direttrici capaci di reclutare quella “grammatica del territorio”, basata sull'impiego di specifici materiali (il legno e la pietra in primis) e di antichi saperi, conformandosi ad un modello di sviluppo che vede, soprattutto nella tradizione, il suo elemento connotativo più acuto.

INAUGURAZIONE LUNEDÌ 8 AGOSTO ALLE ORE 18.00 presso la sala meeting del Grand Hotel Rabbi


ESPOSIZIONE

Dal 09 agosto al 16 settembre in località Rabbi Fonti presso la Chiesa Sant'Anna 

TUTTI I GIORNI : 09.00 — 12.00  16.00 — 19.00

INGRESSO LIBERO

Val di Rabbi - Identità luoghi e natura
 
Val di Rabbi - Identità luoghi e natura