Capriolo
Progetto per la gestione e lo studio della popolazione nel Settore trentino del Parco e nei territori limitrofi
Durata: 2006-2009
Area interessata dalla ricerca: Val di Sole
Ente Partner: Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, Università degli Studi di Sassari
Nell’ultimo decennio le popolazioni di capriolo hanno subito una netta inversione di tendenza rispetto al periodo precedente, che ha portato ad un drastico calo negli abbattimenti e ad una presunta fase di flessione nella dinamica delle popolazioni stesse. Lo scopo del progetto è stato quello di indagare i possibili fattori che hanno presumibilmente influenzato l’andamento demografico delle popolazioni di capriolo, oltre ad acquisire conoscenze relative allo status e all’evoluzione delle stesse. Inoltre è stato valutato criticamente l’influsso dei prelievi venatori sulla struttura e sulla consistenza di tali popolazioni al fine di ottenere delle linee guida utili nella futura gestione della specie.
Area interessata dalla ricerca: Val di Sole
Ente Partner: Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, Università degli Studi di Sassari
Nell’ultimo decennio le popolazioni di capriolo hanno subito una netta inversione di tendenza rispetto al periodo precedente, che ha portato ad un drastico calo negli abbattimenti e ad una presunta fase di flessione nella dinamica delle popolazioni stesse. Lo scopo del progetto è stato quello di indagare i possibili fattori che hanno presumibilmente influenzato l’andamento demografico delle popolazioni di capriolo, oltre ad acquisire conoscenze relative allo status e all’evoluzione delle stesse. Inoltre è stato valutato criticamente l’influsso dei prelievi venatori sulla struttura e sulla consistenza di tali popolazioni al fine di ottenere delle linee guida utili nella futura gestione della specie.