Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Cartografia e segnaletica

Cartografia

Imparare a leggere la cartina è un aiuto per vivere la montagna in sicurezza e tranquillità ed è lo strumento migliore per poter scegliere il percorso adatto alla propria preparazione. Può essere importante consultare mappe topografiche per programmare il percorso e calcolare autonomamente il tempo di percorrenza, in base alle proprie capacità e al proprio allenamento. Le cartine escursionistiche non solo riportano graficamente tutti i sentieri, ma forniscono importanti informazioni sulla forma del terreno, la pendenza, l’esposizione, la presenza di aree pic-nic, di rifugi, di corsi d’acqua, eccetera. All’imbocco dei principali sentieri sono presenti delle bacheche del Parco con affissa una cartina consultabile di scala 1:25.000.
Cartografia e segnaletica
 
Cartografia e segnaletica

Segnaletica

Per muoversi in sicurezza lungo le decine e decine di chilometri di sentieri presenti nel Settore Trentino del Parco è importante conoscere la segnaletica. La manutenzione della sentieristica locale spetta al Parco Nazionale dello Stelvio in sinergia con le sezioni locali della Società Alpinisti Tridentini: i cartelli sono preparati dal Parco, riconoscibili dal logo rappresentante un’aquila stilizzata, mentre il resto della segnaletica (ometti, segnaletica orizzontale) è curata dalla SAT.
I cartelli vengono posti principalmente sui bivi ed indicano la meta raggiungibile passando su quel sentiero, insieme al suo numero identificativo di 3 cifre su sfondo convenzionale bianco e rosso. Lungo i sentieri, soprattutto a quote più elevate dove risulta essere più difficile individuare la traccia, si trovano invece dei segni bianchi e rossi pitturati su pietre, alberi, paletti (segnaletica orizzontale o secondaria). In alcuni casi, su sentieri più alpinistici, sono presenti dei piccoli cumuli di pietre, chiamati in gergo ometti.
Di tanto in tanto si possono trovare anche dei cartelli indicanti dei numeri su sfondi colorati (rosso, blu, nero): sono consigli di itinerari da percorrere con la tecnica del nordic walking, indicati con colore diverso in base alla difficoltà.
I confini del Parco sono delimitati da dei cartelli neri riportanti il logo del Parco Nazionale dello Stelvio.

ATTENZIONE: i segnali di colore azzurro posti su sassi o piante fanno parte della segnaletica forestale per delimitare i confini di particella e vanno quindi assolutamente ignorati durante passeggiate e escursioni.
 Vai alla lista