Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Dalla Val Maleda a Campisol

Sulle tracce del cervo

Percorso impegnativo
Alla scoperta dell’alpeggio, dei boschi e delle praterie alpine: il tipico habitat del cervo. Nel periodo tra metà settembre e i primi di ottobre questa maestosa specie è nel vivo del periodo degli accoppiamenti; questo itinerario risulta perciò ideale per osservare da vicino i comportamenti dei cervi e ascoltare il bramito, caratteristico richiamo del cervo maschio, udibile solo in questa stagione.
Si parte dal parcheggio in località Còler. Per raggiungerlo si percorre la SP86 della Val di Rabbi: prima delle Fonti di Rabbi prendere la strada per Piazzola, seguire per Somrabbi, Cascate di Saènt, Parcheggio Còler.

Dislivello: 890 m
Tempo: 6 h

Impegnativo
 
Dalla Val Maleda a Campisol

Lasciata la macchina al parcheggio Ramoni al Còler (1380 m), si prosegue sulla stradina poco oltre il Rifugio Al Fontanin e si imbocca il sentiero sulla sinistra per le Malghe Stablàz, dove, nei pressi del torrente, si congiunge alla strada forestale (si possono anche “tagliare” i tornanti con delle scorciatoie). Si raggiunge la Malga Stablàz (o Maleda) bassa e successivamente quella alta (2040 m). Da qui si segue la direzione per “Campisòl”: il panoramico sentiero, alternando tratti pianeggianti a saliscendi, e si raggiunge dapprima il punto di sorveglianza di Forborìda poi il Baito Campisòl (2126 m). Dal sentiero 126 si scende al Dos de le Cros e si prosegue sul sentiero 106. Poco sotto il Dos c’è la possibilità di scendere dal Sentiero delle Cascate di Saènt o rimanere sul 106. In entrambi i casi si prosegue la discesa seguendo per il parcheggio Còler.
 Vai alla lista