Escursione ai laghi Corvo
Specchi d'acqua di origine glaciale
Il Parco Nazionale dello Stelvio può essere definito un parco d’alta quota: infatti ben il 73% del suo territorio si estende oltre i 2000 metri di altitudine. Le sue valli sono tutte modellate dai processi glaciali su cui, successivamente, si è impostata l’azione erosiva di acqua e torrenti. I ghiacciai hanno inoltre contribuito alla formazione di una moltitudine di laghetti alpini, grazie alla loro proprietà di scavare anche in contropendenza e di accumulare detriti morenici alla base di depressioni e valli che sbarrano il deflusso delle acque. Sono di origine glaciale anche i magnifici laghi Corvo, posizionati in prossimità del Passo di Rabbi, valico che congiunge la valle omonima alla Val d’Ultimo. Si tratta di un complesso di specchi d’acqua di varie dimensioni alimentati dalla fusione dei nevai.
Download