Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Il larice europeo

Larix decidua

Il genere cui appartiene il larice è composto da poche specie di alberi decidui che crescono velocemente e vivono nel Nord Europa, nel Nord America e nell'Asia.
Il larice europeo (Larix decidua) è la sola conifera spontanea in Europa che perde le foglie in autunno. È la specie principale che possiamo trovare nell'alta montagna alpina e potrebbe raggiungere più di mille anni d'età, se non venisse tagliato prima. Diventa molto alto e possiede rami quasi orizzontali. La corteccia è grigio-bruna; nei larici maturi diventa bruna con chiazze quasi di colore arancione, molto spessa (anche 15 cm), ruvida e con spesse fessure. Lo spessore della corteccia protegge l'albero da ferite: come, per esempio, dalle pietre che rotolano lungo i versanti ripidi, oppure da incendi del sottobosco, purché le fiamme non raggiungano la chioma.
Il larice europeo
 
Il larice europeo

Caratteristiche della specie

Gli aghi del larice lo rendono facilmente riconoscibile, anzi lo rendono proprio inconfondibile. Quando compaiono in primavera sono di un verde brillante, molto soffici al tocco e crescono su ambedue i lati dei nuovi rametti. Sui rami più vecchi invece sono presenti piccole gobbe in cui gli aghi crescono in ciuffi di 30 o 40. Al primo freddo dell'autunno, nel giro di qualche giorno e cominciando dalla parte più alta della chioma, a mo' di cappuccio, gli aghi prendono un bellissimo colore giallo-dorato. Successivamente diventano bruni ed infine cadono.
I coni femminili in primavera sono eretti e di un cospicuo rosa-vivo; maturando, diventano bruni, di forma ovoidale e lunghi 2-3,5 cm.
Il legno, di un bel colore bruno-rossiccio, è molto durevole e viene usato per le parti esterne di case o masi e per produrre le tradizionali "scandole" che ricoprono i tetti. Nel passato, venivano estratti i tannini dalla corteccia, per utilizzarli nella conciatura, mentre dalla resina si otteneva la trementina, utile in campo medico. Sull’arco alpino, la resina era tradizionalmente usata sulle ferite, per eliminare le impurità e prevenire le infezioni.
 Vai alla lista