Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Il Parco che vorrei

Quale idea di turismo vogliamo sviluppare?

Terzolas   27.09.2017

Con un appuntamento dedicato al turismo sostenibile prosegue il percorso partecipativo promosso dal Comitato provinciale di Coordinamento e di indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio trentino e dalla Provincia di Trento. Insieme all’Apt della Val di Sole e Trentino School of Management, operatori locali e cittadini hanno condiviso punti di vista e proposte nel quadro della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS). La Carta permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile e si fonda sulla collaborazione di tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune e un piano d'azione per lo sviluppo turistico. L'obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e la gestione del turismo nelle aree protette tenendo conto dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

Quattro i temi proposti alla discussione:
- non solo estate: l’offerta turistica in autunno e primavera
- non solo sci: esperienze invernali per l’ospite che non scia
- dove vanno i nostri ospiti? flussi, esperienze, servizi
- quale sostenibilità? strumenti e certificazioni per il turismo green

All'incontro erano presenti Lorenzo Cicolini, presidente del Comitato provinciale di Coordinamento e di indirizzo del Parco, Claudio Ferrari, dirigente del Servizio Aree protette e Sviluppo sostenibile, Alessandro Bazzanella, di Trentino School of Management, e Fabio Sacco, direttore dell'Apt della Val di Sole.

Chi volesse condividere idee può farlo anche su ioRacconto : un sito web messo a disposizione dalla Provincia di Trento per favorire la condivisione di idee, progetti e iniziative. “Il Parco che vorrei” sollecita la partecipazione di chi vive, abita e conosce il territorio per arrivare a delineare il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino.

Turismo sostenibile: la strategia è partecipata
 
Il Parco che vorrei