Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Il percorso dei Laghi Sternai

Itinerario naturalistico in alta Val di Saènt

Percorso impegnativo
Il percorso ha inizio dal parcheggio del Còler. Vi si giunge da Malé percorrendo la strada di fondovalle della Val di Rabbi per poi dirigersi, dopo un chilometro dal paese di San Bernardo, verso gli abitati di Piazzola e Somrabbi e proseguire per altri due chilometri raggiungendo il Còler dove si lascia la macchina in un comodo parcheggio. Si tratta di un’ itinerario naturalistico che approfondisce le caratteristiche geologiche, morfologiche e paesaggistiche, con uno sguardo anche alle particolari specie botaniche e faunistiche presenti ai limiti della tundra alpina. Nei graziosi specchi d’acqua si riflette l’acuminata Cima Sternai (3443 m).

Dislivello: 1364 m
Tempo: 8 h

Impegnativo
 
Il percorso dei Laghi Sternai

Abbandonato il parcheggio del Còler si prosegue su strada sterrata fino alle malghe Stablasolo e Stablét.
Un servizio bus-navetta (attivo nei mesi di luglio e agosto) collega il Còler con Malga Stablasolo. Dalla malga si imbocca il sentiero numero 106, che sale al fianco delle famose cascate di Saènt, per raggiungere il Dos de la Cros. Si continua lungo il sentiero che scende per un breve tratto ed attraversa l’affascinante piana di Saènt. Una volta superata l’omonima malga il percorso torna a salire percorrendo gli ultimi tratti di lariceta e sfociando ben presto nelle grandi praterie di alta quota. Proseguendo lungo il sentiero degli Alpinisti si giunge al Rifugio Dorigoni, da dove parte il percorso naturalistico dei laghetti Sternai. Il tragitto è un giro ad anello che conduce il visitatore alla scoperta di un meraviglioso scorcio di paesaggio d’alta quota costellato di laghi e praterie alpine. Il percorso naturalistico si collega con il sentiero numero 101 che riconduce al Rifugio Dorigoni, da dove si riprende il sentiero 106 percorrendolo a ritroso in discesa fino a raggiungere il parcheggio del Còler.
 Vai alla lista