Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Lago Pian Palù e Carbonaie

Il Lago Pian Palù, i larici e le carbonaie

Percorso intermedio
Il punto di partenza del percorso è il Fontanino di Celentino (1.680 m), in Val del Monte,  dove è presente un’area di parcheggio. Da qui si imbocca il sentiero CAI-SAT 110 che costeggia in gran parte il Lago di Pian Palù, bacino artificiale realizzato a scopo idroelettrico negli anni ’50. A monte del lago si incontra la Malga Pian Palù e proseguendo si sale alla Malga Paludèi, il punto panoramico più alto del percorso ad anello. Si scende quindi lungo il versante in sinistra orografica, percorrendo la mulattiera con segnavia CAI-SAT 124. Ad un certo punto si trova la deviazione che permette la visita alle carbonaie, per poi riprendere il sentiero 124 che porta verso la Malga Giumella e al parcheggio Fontanino, conclusione dell’itinerario.
Lungh.: 9.950 m
Dislivello: 440 m
Tempo: h 3,45

Intermedio
 
Lago Pian Palù e Carbonaie

Questo è uno di quattro “Sentieri Dendrocronologici del Parco Nazionale dello Stelvio” nelle valli di Rabbi e di Peio. La dendrocronologia si occupa della datazione degli anelli annuali degli alberi per determinarne l’età.
Il sentiero intorno al Lago Pian Palù ci porta ai larici cinquecenteschi sotto Malga Paludèi e a diverse carbonaie fra le malghe Paludèi e Giumella. Nel ‘400 e ‘500 vaste aree boscate della Val di Peio furono tagliate per produrre il carbone da legna necessario al funzionamento dei forni utilizzati per l’estrazione del ferro dal minerale proveniente dalle miniere della zona. L’analisi dendrocronologica del legno carbonizzato sulle carbonaie di Pian Palù dimostra un secondo taglio per la produzione del carbone nel 1858/59.

PERCORSO TEMATICO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista