Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Passeggiata a Malga Fratte Bassa

Tradizioni e sapori

Il semplice ma suggestivo itinerario permette di ammirare uno dei luoghi più affascinanti del Parco, sia dal punto di vista naturalistico sia della conservazione delle tradizioni: la segheria veneziana, tuttora funzionante per scopi dimostrativi, e l’alpeggio, praticato ancora in diverse malghe, ne sono due esempi. Una delle caratteristiche della Val di Rabbi è la sua ricchezza d’acqua, che col suo felice suono accompagna lungo tutta l’escursione. Il ritorno passando dal Ponte Sospeso rende l'esperienza ancora più suggestiva.

Dislivello: 230 m
Tempo: 2,5 h
 
Passeggiata a Malga Fratte Bassa

Dal parcheggio in località Plan (mt. 1252), si prosegue a piedi sulla strada in direzione “Segheria Veneziana”. Attraversando il secondo ponte sulla sinistra si raggiunge la Segheria Veneziana “dei Bègoi”. Questo antico edificio, risalente al XVIII secolo e ristrutturato dal Parco Nazionale dello Stelvio, testimonianza della tecnologia idraulica utilizzata fino all’arrivo dell’energia elettrica, può essere visitato ed è inoltre tuttora possibile assistere alla sua messa in funzione.
Nei pressi del ponte parte il nuovo sentiero che, accompagnando l’impetuoso torrente Rabbiés sulla destra orografica, porta in località “Ramoni al Còler” (attenzione, il primo tratto di sentiero potrebbe non essere segnato sulle cartine meno aggiornate). Raggiunta la piana del Còler (mt. 1380), la sosta diventa obbligatoria per ammirare l’incantevole località caratterizzata dalla presenza di suggestivi masi, con i caratteristici tetti in "scàndole" e alcuni costruiti con la tecnica del block-bau, dove le pareti esterne vengono realizzate con tronchi incastrati l'uno con l'altro. Nei pressi del Còler è situato “Il gioco del Parco”, area ludico-didattica dove i bambini possono imparare tutti i segreti dell’Area protetta divertendosi, vivendo appieno le sensazioni prodotte dal contatto con la natura.
L’itinerario prosegue quindi imboccando il sentiero sulla sinistra, seguendo le indicazioni per “Malghe Fratte”.
Il sentiero sale nella pecceta fino a raggiungere Malga Fratte Bassa (mt. 1482): dal pascolo antistante la malga è possibile godere della visuale di gran parte della Val di Rabbi. Da qui si scende lungo la strada forestale (con possibilità di accorciare il percorso imboccando i sentieri che “tagliano” i tornanti o prendendo il sentiero per il Ponte Sospeso sulla cascata Ragaiolo) e, una volta giunti al torrente Ragaiolo, si percorre la stradina a sinistra in direzione “Segheria” per 100 m, per poi imboccare il sentierino a destra che ci riporterà sulla strada a 300 m dal parcheggio. Come alternativa, sotto la croce che si trova di fronte a Malga Fratte Bassa, parte un rapido sentiero che riconduce alla Segheria Veneziana dei Bègoi. Da qui il ritorno è identico all’andata. 
 Vai alla lista