Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso dei cembri

I larici e la dendrocronologia

Percorso facile
Il percorso ha inizio al parcheggio di Malga Mare (1.980 m) e si sviluppa lungo il primo tratto del sentiero CAI-SAT 102, fino al Pian Venezia - passando in prossimità della Malga Mare.
Lungh.: 1.310 m
Dislivello: 200 m
Tempo: h 1,20

Facile
 
Percorso dei cembri

Questo è uno di quattro “Sentieri Dendrocronologici del Parco Nazionale dello Stelvio” nelle valli di Rabbi e di Peio. In contrasto con gli altri sentieri, il percorso a Malga Mare contiene anche diversi pini cembri plurisecolari di grandi dimensioni, piuttosto rari nella zona, in aggiunta a vecchi e grandi larici.
La dendrocronologia si occupa della datazione degli anelli annuali degli alberi per determinarne l’età, per ricostruire la storia dell’uso dei boschi e dell’economia della valle nel passato e per ricerche climatologiche, sempre più importanti nell’attuale “Riscaldamento Globale”.
Lo scopo del sentiero è di avvicinare il visitatore a questi alberi maestosi e di dimostrargli quante informazioni se ne possono raccogliere.

PERCORSO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista