Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso dei ghiacciai

Un agente di modellamento dell’ambiente alpino: il ghiacciaio

Percorso intermedio
L’itinerario inizia al Pian Venezia, che si raggiunge tramite il sentiero CAI-SAT 102 con partenza dal parcheggio Malga Mare. Si sale il versante in sinistra orografica della Val Venezia fino a raggiungere il Rifugio Larcher al Cevedale (2.608 m). Si prosegue per un breve tratto lungo il sentiero 103, fino ad incrociare una deviazione, senza segnavia, che porta alla base della Vedretta de la Mare. Si ritorna al rifugio e si rientra seguendo il sentiero CAI-SAT 104, che passa nelle vicinanze del Lago Marmotta, per poi scendere lungo il sentiero 146 che fiancheggia il Lago Lungo e che si conclude al Pian Venezia.
Lungh.: 6.565 m
Dislivello: 455 m
Tempo: h 4,50 

Intermedio
 
Percorso dei ghiacciai

Questo percorso tematico si propone di mostrare alcune caratteristiche del principale agente di modellamento dell’ambiente alpino: il ghiacciaio. Dal Rifugio Pian Venezia si ha un’ampia visuale sulla Val Venezia, valle glaciale dal tipico profilo U. La valle è stata scavata dalla Vedretta de la Mare e dagli altri ghiacciai che un tempo si estendevano fino a queste quote, ricoprendola e modellandola con il peso dei loro movimenti. Nella vallata si notano anche i residui di questa azione erosiva, sono le morene laterali lasciate dalle varie lingue glaciali che hanno occupato la valle nei tempi passati.

PERCORSO TEMATICO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista