Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso dei picchi

Nel Parco sono presenti cinque specie di picchi

Percorso facile
Il percorso ha inizio al parcheggio sito in località Cavallar e procede con una lieve salita in direzione M.ga Terzolasa - M.ga Samocleva - M.ga Caldesa, attraversando un caratteristico bosco di larici. Nei pressi del quarto tornante della strada forestale che porta alle malghe, si imbocca una strada secondaria che conduce nella piccola valle del Rio Corvo. Da qui, giunti in prossimità del corso d'acqua, si percorre un breve sentiero in discesa, che attraverso una strada forestale porta nuovamente al parcheggio.
Il sentiero, praticabile per buona parte dell’anno, è facilmente accessibile a chiunque: è indicato per famiglie che si vogliono dedicare a piccole escursioni poco impegnative.
Durante questa breve escursione il visitatore è accompagnato alla scoperta delle peculiarità del mondo dei picchi, aiutato da alcuni pannelli illustrativi presenti lungo il percorso. 
Lungh.: 2.240 m
Dislivello: 125 m
Tempo: h 0,45  

Facile
 
Percorso dei picchi

L’ambiente tipico dei picchi è quello boscato: il bosco è in grado di offrire a queste specie un luogo in cui alimentarsi, allevare la prole e vivere al sicuro dai predatori. La lariceta che contraddistingue il percorso è caratterizzata da alberi sufficientemente distanziati tra loro, che garantiscono un'ottima visibilità anche in un ambiente apparentemente meno vocato all'avvistamento di animali. È perciò probabile, con un po’ di pazienza e fortuna, imbattersi nei picchi che volano da un tronco all’altro in cerca di cibo o perlustrano il territorio emettendo il loro particolare canto.

PERCORSO TEMATICO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista