Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso della fauna

Avvistamenti della tipica fauna alpina

Percorso impegnativo
Il punto di partenza del percorso è il Fontanino di Celentino, in Val del Monte, dove è presente un’area di parcheggio. Da qui si imbocca la strada forestale che porta a Malga Giumella per poi percorrere il sentiero CAI-SAT 124 che conduce alla Malga Paludèi (2.106 m). Si prosegue quindi lungo il sentiero 110 e poi si svolta sul 141 che sale un tratto della Val Piana per poi ridiscendere al Lagostèl, passare nelle adiacenze delle carbonaie e riprendere, per il rientro, il sentiero 124.
Lungh.: 9.810 m
Dislivello: 780 m
Tempo: h 4,30

Impegnativo
 
Percorso della fauna

È un percorso ad anello lungo il quale è possibile effettuare buone osservazioni della tipica fauna alpina nell’habitat estivo. L’anfiteatro della Val Piana è un’area dove può essere estremamente facile osservare cervi e camosci. Per effettuare dei buoni avvistamenti è però opportuno arrivare in questo punto all’alba o al tramonto, momenti di massima attività alimentare, camminando nel massimo silenzio e cercando di non farsi avvistare. L’area è infatti caratterizzata dall’assenza di piante ad alto fusto e gli animali non tollerano a lungo la vista e la presenza di situazioni di disturbo. Con un po’ di pazienza, silenzio e un buon binocolo è possibile assistere a spettacoli indimenticabili quali il pascolo mattutino di branchi di numerosi cervi.

PERCORSO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista