Regolamento e Piano del Parco
Il Regolamento del Parco
Con la delibera n.1150 di data 07 agosto 2020 la Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento ha adottato in via preliminare il Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio, strumento fondamentale che disciplina l'esercizio delle attività consentite, limitate o vietate, nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.
Le disposizioni contenute nel Regolamento mirano a:
Il Regolamento è depositato a libera visione del pubblico presso la sede della Provincia, Piazza Dante 15, Trento e presso la sede dell’Ufficio Parco dello Stelvio in via Roma 65 a Cogolo di Peio.
Il Piano del Parco
Il Piano del Parco è lo strumento che disciplina la gestione del territorio, definisce le destinazioni di uso pubblico e privato dei terreni, i vincoli, l’accessibilità al territorio, indirizzi e criteri di valorizzazione e tutela di flora e fauna.
Con la delibera n.1150 di data 07 agosto 2020 la Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento ha adottato in via preliminare il Regolamento del Parco Nazionale dello Stelvio, strumento fondamentale che disciplina l'esercizio delle attività consentite, limitate o vietate, nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio.
Le disposizioni contenute nel Regolamento mirano a:
- conservazione e la valorizzazione della biodiversità, del patrimonio naturale, paesaggistico, antropologico, storico e culturale del Parco;
- garantire la difesa e la ricostruzione degli equilibri naturali, idraulici e idrogeologici;
- promuovere l'uso sostenibile delle risorse, la ricerca scientifica e l'educazione ambientale;
- favorire l'integrazione tra conservazione e sviluppo sostenibile.
Scarica Deliberazione e Regolamento della Giunta provinciale
Scarica il Verbale di deliberazione del Comitato di Coordinamento e indirizzo del Parco
Scarica il parere del Comitato scientifico sul Regolamento
Il Regolamento è depositato a libera visione del pubblico presso la sede della Provincia, Piazza Dante 15, Trento e presso la sede dell’Ufficio Parco dello Stelvio in via Roma 65 a Cogolo di Peio.
Il Piano del Parco
Il Piano del Parco è lo strumento che disciplina la gestione del territorio, definisce le destinazioni di uso pubblico e privato dei terreni, i vincoli, l’accessibilità al territorio, indirizzi e criteri di valorizzazione e tutela di flora e fauna.
Il Piano, costruito anche con il supporto delle comunità locali, è frutto di un lavoro congiunto in attuazione delle Linee guida approvate dal Comitato di Coordinamento e di Indirizzo fra le Provincie autonome di Trento e Bolzano, Regione Lombardia, Comuni del Parco, Ministero dell’Ambiente, Ispra e associazioni ambientaliste.
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 339 di data 11 marzo 2022 si è quindi proceduto alla riadozione in via preliminare, dei documenti che costituiscono il Piano del Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino, modificati secondo i nuovi contenuti dell’articolo 44 sexies della predetta l.p. n. 11/2007 e corrispondenti agli elaborati digitali che costituiscono parte integrante e sostanziale della predetta Deliberazione, come elencati nell’allegato 1).
I documenti del piano del Parco, oggetto di riadozione preliminare – fatta eccezione per l’allegato A - Relazione oggetto di rettifica per meri errori materiali e per l’allegato F - Carta di inquadramento in scala 1:75000, sono pubblicati nel sito istituzionale della Provincia www.areeprotette.provincia.tn.it e depositati presso la sede del Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette e presso la sede del Parco per un periodo di sessanta giorni al fine di consentire la presentazione di osservazioni e proposte scritte. L'avviso di deposito è pubblicato su un quotidiano locale nonché affisso all'albo della comunità della Valle di Sole e dei Comuni di Peio, Rabbi e Pellizzano.
Non sono stati variati e non sono quindi soggetti ad osservazioni i documenti alle lettere D, E, Ha, I, J, M e T.
Circolare riadozione del Piano da parte della Giunta Provinciale PAT
Avviso di deposito
Scarica il Form consigliato per le osservazioni
Non sono stati variati e non sono quindi soggetti ad osservazioni i documenti alle lettere D, E, Ha, I, J, M e T.
Circolare riadozione del Piano da parte della Giunta Provinciale PAT
Avviso di deposito
Scarica il Form consigliato per le osservazioni
Di seguito tutta la documentazione che costituisce il Piano del Parco.
A - CAPITOLO - 1 Relazione
B - CAPITOLO 2 - Obiettivi operativi_coordinato
Br - CAPITOLO 2 - Obiettivi operativi_raffronto
C-C1-C2-C3 - CAPITOLO 3 - Norme di attuazione con allegati_coordinato
Cr-C1r-C2r-C3r - CAPITOLO 3 - Norme di attuazione con allegati_raffronto
D - Misure di Conservazione
E - Check List Flora e Fauna
F - Carta di inquadramento 1 a 75000
G1 - Carta della zonizzazione 1a10000_coordinato
G1r - Carta della zonizzazione 1a10000_raffronto
G2 - Carta della zonizzazione 1a10000_coordinato
G2r - Carta della zonizzazione 1a10000_raffronto
G3 - Carta della zonizzazione 1a10000_coordinato
G3r - Carta della zonizzazione 1a10000_raffronto
Ga - Carta della zonizzazione 1a25000_coordinato
Gar - Carta della zonizzazione 1a25000_raffronto
Ha - Habitat
Ia - Vegetazione e Habitat
Ja - Fauna
Jb - Fauna
Ka - Carta della mobilità e fruizione 1a25000
La - Carta del paesaggio 1a25000
M1 - Habitat
M2 - Habitat
M3 - Habitat
N1 - Carta della mobilità e fruizione 1a10000
N2 - Carta della mobilità e fruizione 1a10000
N3 - Carta della mobilità e fruizione 1a10000
O1 - Carta del paesaggio 1a10000
O2 - Carta del paesaggio 1a10000
O3 - Carta del paesaggio 1a10000
P1 - Carta dei manufatti 1a5000
P2 - Carta dei manufatti 1a5000
P3 - Carta dei manufatti 1a5000
P4 - Carta dei manufatti 1a5000
P5 - Carta dei manufatti 1a5000
Q1 - Carta di coerenza 1a5000_coordinato
Q1r - Carta di coerenza 1a5000_raffronto
Q2 - Carta di coerenza 1a5000_coordinato
Q2r - Carta di coerenza 1a5000_raffronto
R - Schede di progetti di indirizzo
S - Documento recupero patrimonio edilizio sparso_coordinato
Sr - Documento recupero patrimonio edilizio sparso_raffronto
T - Processi Partecipativi
U-U1 - VAS Rapporto Ambientale e VAS sintesi non tecnica