C'è una storia che non hai ancora ascoltato...
Val di Peio e Val di Rabbi
Scopri le tradizioni del Parco: i pascoli e i masi, il vivere quotidiano della gente che lo abita, la guerra di cui ogni andito possiede ancora memoria.
Partecipa alle nostre attività in collaborazione con le associazioni del territorio.
INFO e PRENOTAZIONI :Parco Nazionale dello Stelvio Centro Visitatori Pejo: Tel. 0463.909773 - Centro Visitatori Rabbi:Tel. 0463.909774
MI ILLUMINO DI MENO!
Per celebrare la giornata contro gli sprechi il Parco, in collaborazione con L’associazione Linum – Ecomuseo della Val di Peio, organizza un escursione notturna nei boschi del Parco per scoprire quanta luce nasconda il buio.
Spegni la luce allo spreco!
Giovedì 16 febbraio ore 21.00
Ritrovo: piazzale Telecabina - Peio Fonti -durata 2 ore circa
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
CAMMINANDO TRA I MASI DELLA VAL DI PEIO
Sai cos'è un maso? Che funzione aveva e che funzione ha assunto adesso?
Assieme all'Associazione Fil de Fer passeggeremo tra neve e legno alla scoperta di questa particolare architettura di montagna.
Venerdì 17 febbraio e venerdì 10 marzo ore 14.00 durata circa 3 ore
Ritrovo Centro Visitatori Peio – Cogolo
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
LEGGENDO LA VAL DI RABBI
Lungo i clivi delle stretta Valle di Rabbi trovi qua e là manufatti, strutture, malghe, masi e segherie.
La vita contadina di un tempo si esplicita imparando a leggere i segnali che il paesaggio ci da. In compagnia degli storici dell’associazione Molino Ruatti, scopriremo come farlo.
Sabato 04 febbraio e sabato 04 marzo ore 14.00 durata circa 3 ore
Ritrovo: Punto Info Parco Rabbi
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
FORAGGIO E... FORMAGGIO
Tra le vie di Peio Paese, tra le case arroccate alla montagna, esiste una realtà ormai rara, che porta avanti la tradizionale lavorazione del latte, il caseificio di Peio Paese, l'ultimo caseificio turnario in funzione in tutto il Trentino; scopriremo la sua storia con una breve passeggiata e assaggeremo i prodotti frutto della maestria di giovani casari.
Giovedì 23 febbraio e giovedì 16 marzo -ore 14.00 durata 3 ore circa
Ritrovo: Parcheggio Autobus Peio Paese
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
LO SGUARDO DELLA GRANDE GUERRA
Nel territorio del Parco, si è svolta una delle guerre più cruente e difficili della storia. Camminando per i sentieri, le strade, si incontrano ogni dove resti e manufatti che ci rammentano quegli eventi.
Con gli esperti del Museo della guerra di Pejo, scruteremo il paesaggio in cerca delle tracce del passaggio dei soldati, visiteremo forti e trincee e ascolteremo storie di uomini e di vite intrecciate come filo spinato.
Venerdì 10 febbraio e venerdì 17 marzo ore 10.00 -durata 6 ore circa con pranzo al sacco
Ritrovo: Centro visitatori Pejo
Prezzo: adulti euro 10,00, - bambini dai 6 agli 11 anni euro 5,00
Partecipa alle nostre attività in collaborazione con le associazioni del territorio.
INFO e PRENOTAZIONI :Parco Nazionale dello Stelvio Centro Visitatori Pejo: Tel. 0463.909773 - Centro Visitatori Rabbi:Tel. 0463.909774
MI ILLUMINO DI MENO!
Per celebrare la giornata contro gli sprechi il Parco, in collaborazione con L’associazione Linum – Ecomuseo della Val di Peio, organizza un escursione notturna nei boschi del Parco per scoprire quanta luce nasconda il buio.
Spegni la luce allo spreco!
Giovedì 16 febbraio ore 21.00
Ritrovo: piazzale Telecabina - Peio Fonti -durata 2 ore circa
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
CAMMINANDO TRA I MASI DELLA VAL DI PEIO
Sai cos'è un maso? Che funzione aveva e che funzione ha assunto adesso?
Assieme all'Associazione Fil de Fer passeggeremo tra neve e legno alla scoperta di questa particolare architettura di montagna.
Venerdì 17 febbraio e venerdì 10 marzo ore 14.00 durata circa 3 ore
Ritrovo Centro Visitatori Peio – Cogolo
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
LEGGENDO LA VAL DI RABBI
Lungo i clivi delle stretta Valle di Rabbi trovi qua e là manufatti, strutture, malghe, masi e segherie.
La vita contadina di un tempo si esplicita imparando a leggere i segnali che il paesaggio ci da. In compagnia degli storici dell’associazione Molino Ruatti, scopriremo come farlo.
Sabato 04 febbraio e sabato 04 marzo ore 14.00 durata circa 3 ore
Ritrovo: Punto Info Parco Rabbi
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
FORAGGIO E... FORMAGGIO
Tra le vie di Peio Paese, tra le case arroccate alla montagna, esiste una realtà ormai rara, che porta avanti la tradizionale lavorazione del latte, il caseificio di Peio Paese, l'ultimo caseificio turnario in funzione in tutto il Trentino; scopriremo la sua storia con una breve passeggiata e assaggeremo i prodotti frutto della maestria di giovani casari.
Giovedì 23 febbraio e giovedì 16 marzo -ore 14.00 durata 3 ore circa
Ritrovo: Parcheggio Autobus Peio Paese
Prezzo: adulti euro 5,00 - bambini dai 6 agli 11 anni euro 2,50
LO SGUARDO DELLA GRANDE GUERRA
Nel territorio del Parco, si è svolta una delle guerre più cruente e difficili della storia. Camminando per i sentieri, le strade, si incontrano ogni dove resti e manufatti che ci rammentano quegli eventi.
Con gli esperti del Museo della guerra di Pejo, scruteremo il paesaggio in cerca delle tracce del passaggio dei soldati, visiteremo forti e trincee e ascolteremo storie di uomini e di vite intrecciate come filo spinato.
Venerdì 10 febbraio e venerdì 17 marzo ore 10.00 -durata 6 ore circa con pranzo al sacco
Ritrovo: Centro visitatori Pejo
Prezzo: adulti euro 10,00, - bambini dai 6 agli 11 anni euro 5,00