Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

La didattica nelle scuole

La divulgazione scientifica e la didattica ambientale sono alcuni degli obiettivi pilastro dei Parchi. Da sempre il Parco Nazionale dello Stelvio si occupa di formare ed informare tutti i ragazzi dei vari gradi delle scuole: dall’infanzia alle scuole superiori.

Gli operatori didattici del Parco, utilizzando gli strumenti e le metodologie dell’interpretazione ambientale, accompagnano bambini e ragazzi alla scoperta del territorio che li circonda. Particolarmente importante è mostrare loro le connessioni e le interazioni che avvengono tra tutti gli elementi e gli organismi, con l’obiettivo di stimolare anche delle riflessioni su come l’uomo agisce dentro a tali connessioni.
Le bellezze del Parco hanno la capacità di catturare la curiosità di ragazzi e bambini i quali, spesso, sorprendono per la loro capacità di intravedere delle dinamiche che possono perfino sfuggire agli adulti.
I progetti che coinvolgono gli alunni delle scuole primarie e delle secondarie di primo livello della Val di Sole sono solitamente strutturati in un paio di incontri in classe e un’uscita sul territorio, non necessariamente dentro i confini del Parco, proprio per far comprendere ai ragazzi il valore della natura in senso lato e di conseguenza la necessità di rispettarla in ogni situazione, non solo nelle aree protette. Le tematiche affrontate spaziano dalla fauna alla storia, passando per il paesaggio e le attività umane tradizionali.

Sono numerose anche le scolaresche che decidono di passare una o più giornate nel Parco Nazionale dello Stelvio in compagnia degli operatori e delle Guide alpine. Infatti, accanto alle attività di scoperta dell’ambiente e del paesaggio, possono affiancarsi attività tecnico-sportive come l’escursionismo, l’orientamento e l’arrampicata. In questo modo l’area protetta può offrire un’esperienza a tutto tondo, che permette agli studenti di creare un legame con ciò che li circonda, che li aiuta a comprendere dinamiche naturali complesse, che li stimola nelle riflessioni sul ruolo degli esseri umani.
Le numerose strutture ricettive presenti sul territorio - alle quali in futuro andrà ad aggiungersi la nuova foresteria del Parco - garantiscono la possibilità di creare dei percorsi didattici ed esperienziali di più giorni, sia a Peio che a Rabbi, in ogni stagione. Così, ad esempio, in una settimana i ragazzi possono camminare nei boschi, ammirare cascate e laghi, entrare in un fortino della Prima Guerra Mondiale, comprendere il paesaggio di boschi, prati e pascoli, osservare animali selvatici, orientarsi da soli con una cartina ed arrampicare sulla roccia.

I centri visitatori e le varie strutture del Parco - ad esempio l’Area faunistica e la Segheria veneziana dei Bègoi - sono il volano per introdurre e poi approfondire molti temi con modalità esperienziali e sensoriali.

Attraverso convenzioni stipulate con gli istituti scolastici, Il Parco partecipa a progetti di alternanza scuola lavoro: un percorso che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico.
I percorsi di alternanza scuola lavoro sono dei percorsi necessari per tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado; le esperienze svolte hanno lo scopo di consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare le vocazioni dei partecipanti al loro percorso di studio.

Il Parco collabora con diversi istituti in particolare del territorio trentino, per promuovere l’operato dell’Area protetta attraverso la partecipazione degli studenti alle attività pratiche. Il percorso didattico si svolge sia in classe che sul campo al fine di far conoscere la nostra realtà.
Gli interventi vengono svolti durante l’anno scolastico ma, vista la peculiarità del territorio, alcune proposte si sviluppano durante il periodo estivo.
Il Parco garantisce il tutoraggio per i percorsi scelti dai ragazzi offrendo diverse possibilità di formazione: gli studenti sono impegnati in progetti scientifici, ambientali, divulgativi al fine di valorizzare non solo l’apprendimento ma anche lo sviluppo delle peculiarità del loro percorso scolastico.



 
La didattica nelle scuole