Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Malga Talé e percorso Il Bosco degli Urogalli

Il recupero di Malga Talé ha suggerito l'allestimento di un centro visitatori tematico dedicato ai tetraonidi e alle loro complesse strategie di adattamento all'ambiente.
La costruzione, agevolmente raggiungibile, è infatti collocata in un’area pascolo caratterizzata dalla consolidata presenza dei misteriosi uccelli selvatici. Nella radura circostante, nelle peccete che la circondano e sulle cime più elevate sono presenti il gallo cedrone, il gallo forcello, il francolino di monte e la pernice bianca.
L'itinerario realizzato all’interno di Malga Talé è uno strumento divulgativo-didattico dinamico poiché l'allestimento segue le regole del birdwatching: il visitatore è il protagonista di un viaggio che lo porta a scoprire, osservando, i galliformi nel loro ambiente naturale, ricostruito attraverso l'uso di suoni, immagini e riproduzioni d'habitat.
Le tracce lasciate dagli eleganti uccelli nel bosco e sulla neve, la loro alimentazione, le tecniche di mimetismo, il dimorfismo, la parata nuziale dei galli forcelli, sono tappe di un percorso ricco di suggestioni. L'itinerario è percorribile anche dai diversamente abili.

APERTURA: il Centro visitatori di Malga Talè riaprirà la prossima stagione estiva

​Ingresso: adulti € 2,00 - bambini (bambini dai 6 ai 11 anni) € 1,00

Per informazioni o prenotazioni di visite guidate a pagamento telefonare al numero 0463-909770 o scrivere all'indirizzo e-mail: parcostelvio@provincia.tn.it

PERCORSO IL BOSCO DEGLI UROGALLI
Il nuovo percorso dedicato ai Tetraonidi, si snoda lungo la comoda strada forestale che da Peio paese porta a malga Talé. I tetraonidi sono tra gli esemplari tra i più affascinanti della fauna dell’area protetta, una presenza quasi iconica e misteriosa, che è indice di un ambiente sano e ben conservato. Camminando lungo la strada, si incontrano una serie di “punti di attrazione” che raccontano alcuni aspetti della vita degli uccelli del bosco e ci portano idealmente ad immedesimarci nelle loro caratteristiche e nelle loro abitudini. É una nuova e coinvolgente esperienza che abbina divertimento e apprendimento ed offre la possibilità di sperimentare anche il potere rigenerante del bosco.
Il filo conduttore dell’allestimento è il birdwatching, come modalità di approccio alla conoscenza di queste interessanti specie e degli uccelli in genere.

Raccomandazioni:
Il Percorso Bosco degli Urogalli è un percorso attrezzato, posto in un territorio alpino che per le sue naturali caratteristiche montane richiede una generale cautela e attenzione nella percorrenza.

Il visitatore dovrà dotarsi di idoneo equipaggiamento da montagna e prima di intraprendere il percorso dovrà verificare le condizioni metereologiche, ricordando i pericoli che presenta il bosco in caso di forte vento o temporale.

Va prestata inoltre attenzione alle opere collocate lungo il percorso e alle relative indicazioni, al fine di un uso corretto delle installazioni in modo da evitare danneggiamenti che possono determinare un rischio anche per i visitatori.
    


Malga Talé e percorso Il Bosco degli Urogalli
 
Malga Talé e percorso Il Bosco degli Urogalli