Malga Talé
Il bosco degli urogalli
Il recupero di Malga Talé ha suggerito l'allestimento di un percorso tematico dedicato ai tetraonidi e alle loro complesse strategie di adattamento all'ambiente.
La costruzione, agevolmente raggiungibile, è infatti collocata in un’area pascolo caratterizzata dalla consolidata presenza dei misteriosi uccelli selvatici. Nella radura circostante, nelle peccete che la circondano e sulle cime più elevate sono presenti il gallo cedrone, il gallo forcello, il francolino di monte e la pernice bianca.
L'itinerario realizzato all’interno di Malga Talé è uno strumento divulgativo-didattico dinamico poiché l'allestimento segue le regole del birdwatching: il visitatore è il protagonista di un viaggio che lo porta a scoprire, osservando, i galliformi nel loro ambiente naturale, ricostruito attraverso l'uso di suoni, immagini e riproduzioni d'habitat.
Le tracce lasciate dagli eleganti uccelli nel bosco e sulla neve, la loro alimentazione, le tecniche di mimetismo, il dimorfismo, la parata nuziale dei galli forcelli, sono tappe di un percorso ricco di suggestioni. L'itinerario è percorribile anche dai diversamente abili.
A seguito delle nuove disposizioni statali e provinciali in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza da Covid-19, l’ingresso è ammesso soltanto previa verifica del possesso di Green Pass in corso di validità.
Apertura: i giorni 19/20 giugno - tutti i giorni dal 25 giugno al 12 settembre - i giorni 18/19 e 25/26 settembre
Orari : dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00
Ingresso: adulti € 2,00 - bambini (bambini dai 6 ai 11 anni) € 1,00
Ingresso cumulativo per i centri visitatori in Val di Peio: adulti € 5,00 - bambini (da 6 a 11 anni) € 2,00
Per informazioni o prenotazioni di visite guidate a pagamento telefonare al numero 0463-909770 o scrivere all'indirizzo e-mail: parcostelvio@provincia.tn.it
La costruzione, agevolmente raggiungibile, è infatti collocata in un’area pascolo caratterizzata dalla consolidata presenza dei misteriosi uccelli selvatici. Nella radura circostante, nelle peccete che la circondano e sulle cime più elevate sono presenti il gallo cedrone, il gallo forcello, il francolino di monte e la pernice bianca.
L'itinerario realizzato all’interno di Malga Talé è uno strumento divulgativo-didattico dinamico poiché l'allestimento segue le regole del birdwatching: il visitatore è il protagonista di un viaggio che lo porta a scoprire, osservando, i galliformi nel loro ambiente naturale, ricostruito attraverso l'uso di suoni, immagini e riproduzioni d'habitat.
Le tracce lasciate dagli eleganti uccelli nel bosco e sulla neve, la loro alimentazione, le tecniche di mimetismo, il dimorfismo, la parata nuziale dei galli forcelli, sono tappe di un percorso ricco di suggestioni. L'itinerario è percorribile anche dai diversamente abili.
A seguito delle nuove disposizioni statali e provinciali in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza da Covid-19, l’ingresso è ammesso soltanto previa verifica del possesso di Green Pass in corso di validità.
Apertura: i giorni 19/20 giugno - tutti i giorni dal 25 giugno al 12 settembre - i giorni 18/19 e 25/26 settembre
Orari : dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00
Ingresso: adulti € 2,00 - bambini (bambini dai 6 ai 11 anni) € 1,00
Ingresso cumulativo per i centri visitatori in Val di Peio: adulti € 5,00 - bambini (da 6 a 11 anni) € 2,00
Per informazioni o prenotazioni di visite guidate a pagamento telefonare al numero 0463-909770 o scrivere all'indirizzo e-mail: parcostelvio@provincia.tn.it