Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso dei picchi

Nel Parco sono presenti cinque specie di picchi

Percorso facile
Il percorso, situato sopra l’abitato di Peio, è un breve tragitto ad anello che si snoda lungo una strada forestale circondata da un bosco di larice. Il sentiero ha inizio poco dopo il piccolo campo da calcio sito nei pressi del Cimitero Austroungarico, sul dosso di San Rocco e procede verso la località Valasiccia. 
La semplicità, che contraddistingue questa suggestiva passeggiata nel bosco, rende praticabile il tragitto a chiunque, senza particolari dotazioni raccomandate per le escursioni in montagna.
Questo breve percorso didattico-naturalistico, attraverso la lettura di alcuni pannelli divulgativi, accompagna il visitatore alla scoperta di un affascinante quanto misterioso gruppo di uccelli che popolano le aree boscate del Parco: i picchi.

Lung.: 1.500 m
Dislivello: 200 m
Tempo: h 0,45

Facile

 
Percorso dei picchi

I boschi del Parco Nazionale dello Stelvio regalano al visitatore un particolare contatto con la fauna selvatica, garantito dalle condizioni di tranquillità che solo un’area protetta può offrire. In tale contesto è perciò facilitato l’avvistamento di specie schive ed elusive quali i picchi, uccelli che hanno sviluppato particolari adattamenti alla vita negli ambienti boscati. Un aiuto nell’accertare la presenza di questo gruppo di uccelli lo possono fornire gli indici di presenza: cavità di alimentazione e nidificazione, fucine, penne e piume, resti di alimentazione, così come il particolare canto, emesso soprattutto nella stagione degli amori.
Nel Parco sono presenti cinque specie di picchi: il picchio nero (Dryocopos martius), il picchio verde (Picus viridis), il picchio cenerino (Picus canus), il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) ed il picchio tridattilo (Picoides tridactylus).

PERCORSO TEMATICO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista