Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
instagram
 
 

Percorso della Grande Guerra

La Val del Mont e la Guerra

Percorso intermedio
L’itinerario ha inizio e termina al parcheggio Frattasecca, poco distante da Peio Fonti. Si imbocca il sentiero CAI-SAT 110 che attraversa il fondovalle e sale al Forte Barbadifior. Da qui si continua lungo la Val del Monte sino a raggiungere il “Pont del Margolìn”, la passerella che porta sul versante opposto. Si attraversa la strada asfaltata di fondovalle dove parte il sentiero che conduce al pascolo della Malga Frattasecca alta. Superata la radura si sale ai “Stói de la Vegaia”, una serie di gallerie scavate nella roccia utilizzate come postazioni di vigilanza, riparo e deposito munizioni. In breve tempo si raggiunge quindi il “Pian de la Vegaia”, terrazzo panoramico caratterizzato dalle ancora evidenti trincee militari. Il rientro del percorso si compie lungo la “Strada de la Vegaia”, con segnavia CAI-SAT 124, che si conclude al parcheggio di Frattasecca.
Lungh.: 9.000 m
Dislivello: 440 m
Tempo: h 3,40

Intermedio

 
Percorso della Grande Guerra

La Val del Monte fu aspramente contesa dagli eserciti italiano e austro-ungarico durante la Grande Guerra del 1915 - 1918. La frastagliata cresta che dal Passo della Sforzellina giunge fino al Monte Mantello conserva ancora le tracce di quel triste periodo: trincee, fortificazioni, baracche e camminamenti militari testimoniano la presenza delle truppe italiane che si opponevano alla linea militare austriaca situata tra il Monte Cevedale e la Punta San Matteo.

PERCORSO TEMATICO INDICATO CON APPOSITA SEGNALETICA
 Vai alla lista